Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Gli studenti celebrano la “giornata dell’arte e della creatività”

| MACERATA - L’iniziativa è sostenuta dall’assessorato all’Istruzione della Provincia di Macerata e dal Csa (ex Provveditorato agli studi) di Macerata

La Consulta provinciale degli studenti ha organizzato la terza edizione della “Giornata nazionale dell’arte e della creatività studentesca”, promossa dal Ministero dell’Istruzione.

Alla manifestazione, che si tiene domani, sabato 6 maggio, al Centro fiere di Villa Potenza dalle 9 alle 13, sono stati invitati a partecipare tutti gli studenti delle scuole superiori della provincia. Secondo le adesioni pervenute al Centro Servizi Amministrativi di Macerata (ex Provveditorato agli Studi) si contano oltre duemila presenze. Sono in programma momenti di incontro per parlare del ruolo e delle finalità della Consulta e per coinvolgere i ragazzi nella discussione di alcuni temi scelti per la “Giornata”. E’ prevista anche una mostra dedicata alle attività realizzate dai diversi istituti durante l’anno scolastico. Inoltre, nel corso della mattinata si alterneranno l’esibizione di band musicali studentesche nell’ambito del concorso “Musikantiere” e la proiezione su maxischermo di cortometraggi curati dagli stessi alunni (i migliori lavori saranno poi premiati al termine della manifestazione).

L’iniziativa, sostenuta dall’assessorato all’Istruzione della Provincia di Macerata e dal Csa (ex Provveditorato agli studi) di Macerata, si pone dunque l’obiettivo di offrire un momento importante di socializzazione e di condivisione delle attività svolte dagli studenti, attraverso il ricorso a diverse forme espressive e a modalità creative originali. In particolare, l’esperienza cinematografica è legata a un concorso sul tema “Un corto per la Legalità”, rivolto a tutti gli istituti superiori della provincia di Macerata.

Nel corso dell’anno scolastico, infatti, la Consulta ha lanciato un progetto di sensibilizzazione e di impegno civile sulla “Tutela della legalità” per orientare le diverse specificità curriculari e le molteplici attitudini degli studenti. E’ nata così l’idea di veicolare l’approfondimento di questo argomento attraverso linguaggi e forme espressive – come, ad esempio, nel caso del cortometraggio – più vicine ai giovani, alla loro creatività artistica e alle loro notevoli potenzialità espressive.

05/05/2006





        
  



3+2=

Altri articoli di...

Macerata e provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati