Giornata su sicurezza stradale
| MACERATA - Tanti ragazzi al Lauro Rossi
Teatro “Lauro Rossi” gremito di alunni, stamattina, per la “Giornata provinciale sulla sicurezza stradale”, promossa dalla Provincia di Macerata per sensibilizzare l’opinione pubblica, e in particolare le giovani generazioni, sui temi della prudenza nella guida, del rispetto del Codice della strada, ma anche del rispetto di se stessi e degli altri. 
L’allenatore della Lube, neocampione d’Italia di pallavolo, Fefè De Giorgi è stato il testimonial della giornata. I ragazzi presenti a teatro hanno riservato al coach della squadra maceratese un’accoglienza straordinaria e lo hanno poi “circondato” per strappargli un autografo. “Ricordatevi che la vera sicurezza sulle strade è data dal senso di responsabilità di chi le percorre in auto o in motorino”, ha ammonito Fefè De Giorgi ai giovani in sala. A lui l’assessore provinciale alla Viabilità, Dario Conti, ha rilanciato l’idea di avviare con la società Lube e la squadra una campagna di sensibilizzazione e di prevenzione per il 2006-2007 contro gli incidenti stradali. “Da parte mia, credo che sia un’iniziativa importante – ha detto il tecnico – quella in cui è possibile esprimere dei valori, come in questo caso della sicurezza stradale”.
All’incontro hanno partecipato anche autorità civili e militari, a cominciare dal prefetto di Macerata, Ferdinando Buffoni, fino al presidente della Provincia, Giulio Silenzi. Fra gli ospiti l’assessore regionale alla Viabilità, Loredana Pistelli, e il responsabile dell’Ente mobilità e sicurezza “Elasis”, Davide Tartaro.
Sono intervenuti anche l’ingegner Alessandro Mecozzi, responsabile del settore Viabilità della Provincia, e gli assessori provinciali Dario Conti e Clara Maccari (Istruzione). Si è parlato di quanto è stato fatto finora sul territorio maceratese per rendere più sicure le strade provinciali e per sensibilizzare gli automobilisti a un maggiore rispetto delle regole; inoltre, è stato presentato il progetto – in fase di avvio – del Centro di monitoraggio provinciale: una struttura chiamata ad inquadrare il fenomeno degli incidenti stradali sul nostro territorio.
Quindi, dopo il dibattito – coordinato dallo stesso Conti – sono stati consegnati, in un entusiastico tripudio, gli attestati agli alunni vincitori del concorso scolastico indetto dalla Provincia sul tema, appunto, della sicurezza stradale e al quale hanno partecipato numerosi istituti. Infine, nei vicini locali dell’Accademia di Belle Arti, in piazza della Libertà, è stata inaugurata – con taglio del nastro da parte dell’assessore regionale Loredana Pistelli – la mostra dei lavori in concorso, che rimarrà visitabile fino a domenica 4 giugno.
	L’allenatore della Lube, neocampione d’Italia di pallavolo, Fefè De Giorgi è stato il testimonial della giornata. I ragazzi presenti a teatro hanno riservato al coach della squadra maceratese un’accoglienza straordinaria e lo hanno poi “circondato” per strappargli un autografo. “Ricordatevi che la vera sicurezza sulle strade è data dal senso di responsabilità di chi le percorre in auto o in motorino”, ha ammonito Fefè De Giorgi ai giovani in sala. A lui l’assessore provinciale alla Viabilità, Dario Conti, ha rilanciato l’idea di avviare con la società Lube e la squadra una campagna di sensibilizzazione e di prevenzione per il 2006-2007 contro gli incidenti stradali. “Da parte mia, credo che sia un’iniziativa importante – ha detto il tecnico – quella in cui è possibile esprimere dei valori, come in questo caso della sicurezza stradale”.
All’incontro hanno partecipato anche autorità civili e militari, a cominciare dal prefetto di Macerata, Ferdinando Buffoni, fino al presidente della Provincia, Giulio Silenzi. Fra gli ospiti l’assessore regionale alla Viabilità, Loredana Pistelli, e il responsabile dell’Ente mobilità e sicurezza “Elasis”, Davide Tartaro.
Sono intervenuti anche l’ingegner Alessandro Mecozzi, responsabile del settore Viabilità della Provincia, e gli assessori provinciali Dario Conti e Clara Maccari (Istruzione). Si è parlato di quanto è stato fatto finora sul territorio maceratese per rendere più sicure le strade provinciali e per sensibilizzare gli automobilisti a un maggiore rispetto delle regole; inoltre, è stato presentato il progetto – in fase di avvio – del Centro di monitoraggio provinciale: una struttura chiamata ad inquadrare il fenomeno degli incidenti stradali sul nostro territorio.
Quindi, dopo il dibattito – coordinato dallo stesso Conti – sono stati consegnati, in un entusiastico tripudio, gli attestati agli alunni vincitori del concorso scolastico indetto dalla Provincia sul tema, appunto, della sicurezza stradale e al quale hanno partecipato numerosi istituti. Infine, nei vicini locali dell’Accademia di Belle Arti, in piazza della Libertà, è stata inaugurata – con taglio del nastro da parte dell’assessore regionale Loredana Pistelli – la mostra dei lavori in concorso, che rimarrà visitabile fino a domenica 4 giugno.
| 
				 | 
			
30/05/2006
Altri articoli di...
Macerata e provincia
					 04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
				
					 Una serata di emozioni e scoperte (segue)
					 27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
				
					 Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
					 27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
				
					 53 anni di Macerata Jazz (segue)
					 24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
				
					 Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
					 20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
				
					 La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
					 12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
				
					 Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
					 07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
				
					 Giornata mondiale della dislessia (segue)
					 07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
				
		        L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
		
		
ilq
	
		
	
	
	
	
		
			
			
		
	
	
	
		
			
			
		
	
	
	Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
			David Krakauer
"The Big Picture"
			
		
	Una serata di emozioni e scoperte
			ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
			Betto Liberati







