Risanamento dissesti idrogeologici
| MACERATA - Provincia assegna 3 milioni di euro
Dissesti di natura idrogeologica verificatisi in alcune aree collinari e montane del maceratese potranno essere risanati, unitamente all’esecuzione di opere di difesa del suolo, con fondi appositamente destinati alla Provincia di Macerata.
Le risorse ammontano a circa 3 milioni di euro e derivano dal riparto che la Regione Marche ha effettuato sui finanziamenti ottenuti in base alla legge 208/98, la quale prevede interventi in aree svantaggiate. A parte una piccola quota che la Provincia si è riservata per opere di difesa sul fiume Potenza, la Giunta provinciale ha ora assegnato i fondi ( 2 milioni e 850 mila euro) a quattro Comuni maggiormente colpiti da frane e smottamenti, secondo un piano di riparto che l’assessorato provinciale competente ha predisposto insieme agli uffici del Genio civile. “Si è tenuto conto – ha precisato l’assessore Luigi Carlocchia - delle varie richieste pervenute, valutate anche sulla scorta di note situazioni di emergenza, e soprattutto della delibera CIPE 35/2005 dove è stabilito che i fondi sono utilizzabili esclusivamente per la difesa del suolo in aree svantaggiate e con rischio idrogeologico elevato, quello classificato R4”.
Questi i cantieri che potranno essere avviati dai Comuni interessati. Comune di Ripe San Ginesio: un milione e 200 mila euro per risanamento dissesto in località Faveto (fosso Vallenzuolo) e per completamento risanamento e protezione edifici del centro storico; Comune di Gualdo: 500 mila euro per messa in sicurezza di una frana in località Marchesi; Comune di Camerino: 750 mila euro per risanamento movimento franoso in località Scarico; Comune di Pioraco: 400 mila euro per disgancio massi e consolidamento parete rocciosa in località Borgo Rossini. Con una restante quota di 74 mila euro, la Provincia eseguirà lavori di ripristino degli argini e di risagomatura dell’alveo del fiume Potenza in località Taccoli di San Severino Marche.
Le risorse ammontano a circa 3 milioni di euro e derivano dal riparto che la Regione Marche ha effettuato sui finanziamenti ottenuti in base alla legge 208/98, la quale prevede interventi in aree svantaggiate. A parte una piccola quota che la Provincia si è riservata per opere di difesa sul fiume Potenza, la Giunta provinciale ha ora assegnato i fondi ( 2 milioni e 850 mila euro) a quattro Comuni maggiormente colpiti da frane e smottamenti, secondo un piano di riparto che l’assessorato provinciale competente ha predisposto insieme agli uffici del Genio civile. “Si è tenuto conto – ha precisato l’assessore Luigi Carlocchia - delle varie richieste pervenute, valutate anche sulla scorta di note situazioni di emergenza, e soprattutto della delibera CIPE 35/2005 dove è stabilito che i fondi sono utilizzabili esclusivamente per la difesa del suolo in aree svantaggiate e con rischio idrogeologico elevato, quello classificato R4”.
Questi i cantieri che potranno essere avviati dai Comuni interessati. Comune di Ripe San Ginesio: un milione e 200 mila euro per risanamento dissesto in località Faveto (fosso Vallenzuolo) e per completamento risanamento e protezione edifici del centro storico; Comune di Gualdo: 500 mila euro per messa in sicurezza di una frana in località Marchesi; Comune di Camerino: 750 mila euro per risanamento movimento franoso in località Scarico; Comune di Pioraco: 400 mila euro per disgancio massi e consolidamento parete rocciosa in località Borgo Rossini. Con una restante quota di 74 mila euro, la Provincia eseguirà lavori di ripristino degli argini e di risagomatura dell’alveo del fiume Potenza in località Taccoli di San Severino Marche.
|
03/05/2006
Altri articoli di...
Macerata e provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
Giornata mondiale della dislessia (segue)
07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati