Si chiude il ciclo di incontri sul 60° anniversario della costituente
| MACERATA - Come noto, la Repubblica italiana compie questanno il sessantesimo anno di vita grazie al referendum istituzionale del 2 giugno 1946 che portò alla proclamazione dello Stato repubblicano e allelezione dellAssemblea costituente.
Si chiude domani, giovedì 4 maggio, il ciclo di incontri dedicati al sessantesimo anniversario dell’Assemblea Costituente e organizzati dalla Provincia di Macerata in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza e l’Anpi provinciale.
Il quarto e ultimo appuntamento è in programma alle ore 17 nella sala conferenze della Biblioteca statale di Macerata, in corso Garibaldi.
Relatrice – sul tema “Responsabilità, ospitalità, cittadinanza” – sarà la professoressa Maria Letizia Perri, docente all’università di Macerata.
L’iniziativa, coinvolgendo anche studenti e insegnanti delle scuole superiori, ha cercato di proporre una serie di “Conversazioni sulla cittadinanza” soprattutto per riflettere sui valori che 60 anni fa ispirarono i “Padri Costituenti” nella stesura – in un anno e mezzo di lavori – della nostra Costituzione.
Come noto, la Repubblica italiana compie quest’anno il sessantesimo anno di vita grazie al referendum istituzionale del 2 giugno 1946 che portò alla proclamazione dello Stato repubblicano e all’elezione dell’Assemblea costituente.
Il quarto e ultimo appuntamento è in programma alle ore 17 nella sala conferenze della Biblioteca statale di Macerata, in corso Garibaldi.
Relatrice – sul tema “Responsabilità, ospitalità, cittadinanza” – sarà la professoressa Maria Letizia Perri, docente all’università di Macerata.
L’iniziativa, coinvolgendo anche studenti e insegnanti delle scuole superiori, ha cercato di proporre una serie di “Conversazioni sulla cittadinanza” soprattutto per riflettere sui valori che 60 anni fa ispirarono i “Padri Costituenti” nella stesura – in un anno e mezzo di lavori – della nostra Costituzione.
Come noto, la Repubblica italiana compie quest’anno il sessantesimo anno di vita grazie al referendum istituzionale del 2 giugno 1946 che portò alla proclamazione dello Stato repubblicano e all’elezione dell’Assemblea costituente.
|
03/05/2006
Altri articoli di...
Macerata e provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
Giornata mondiale della dislessia (segue)
07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati