Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

La Rosa nel Pugno: laicità dello Stato con la piena affermazione sociale del cittadino

Ascoli Piceno | Elaborato un programma politico-amministrativo che nasce dall’osservazioni della quotidianità e delle problematiche che il cittadino deve affrontare ogni giorno

di Federico Biondi


I candidati al parlamento della Rosa nel Pugno incontrano i giornalisti presso la Libreria Rinascita di Ascoli Piceno per ribadire l’originalità del progetto amministrativo di questa nuova compagine politica. La Rosa nel pugno è l’unione fra i Socialisti Democratici Italiani e il Partito Radicale, due forze politiche che sono sostenute e appoggiate, in questo ardua e impegnativa campagna elettorale, dall’associazione Luca Coscioni e dalla Federazione dei Giovani Socialisti. Un’ardua e impegnativa campagna elettorale poiché la Rosa nel Pugno, a livello regionale, è osteggiata sia dalle forze di centro destra che dalle forze di centro sinistra.
 
La Rosa nel Pugno è osteggiata in quanto si occupa di temi trascurati dalle forze politiche sia di destra che di sinistra, “un programma politico che apre la strada per un lungo cammino di riforme che mettono al primo posto la laicità dello Stato e la piena affermazione sociale del cittadino - afferma Perduca che aggiunge – aiuti e particolari attenzioni alle fasce sociali più deboli come nella tradizione politica dei socialisti e dei radicali”. 
 
Un programma politico-amministrativo che nasce dall’osservazioni della quotidianità e delle problematiche che il cittadino deve affrontare ogni giorno, quindi, la Rosa nel Pugno vuole promulgare leggi che regolamentano fenomeni sociali esistenti. Regolamentazioni e non leggi restrittive come ha fatto in questi ultimi anni il centro destra.
 
Durante la conferenza stampa si è parlato della legge Fini sulla droga, della libertà religiosa (ognuno può professare il suo credo liberamente), della libertà sessuale, delle coppie di fatto (non è un argomento ad esclusivo appannaggio delle coppie omosessuali), ma anche di ricerca universitaria in campo scientifico e umanistico.
 
È proprio nel campo della ricerca universitaria che la Rosa nel Pugno mostra tutte le sue preoccupazioni. L’Italia è confinata agli ultimi posti in Europa per il numero dei laureati e le scarse risorse assegnate dallo Stato ai dipartimenti universitari, non consentono studi approfonditi nei diversi ambiti di applicazione, siano essi tecnologici, scientifici che umanistici. A ciò si aggiungono le restrittive leggi emanate dallo Stato, leggi che non danno la possibilità agli scienziati di applicarsi liberamente in un ambito importante come la scienza medica.
 
Non a caso nelle file della Rosa nel Pugno si sono liberamente candidati per la Camera dei Deputati e per il Senato della Repubblica molti cittadini affetti da malattie neuro-vegetative. Un modo per dimostrare che è necessario incentivare la ricerca medica per malattie che hanno una bassa incidenza sulla popolazione, ma anche per dimostrare la necessità di rimuovere il divieto delle sperimentazioni terapeutiche con le cellule staminali.
 
Per quanto riguarda l’emergenza occupazione la Rosa nel Pugno vuole spostare il ragionamento dalle aziende ai lavoratori, “ la cassa integrazione è per le grandi industrie, il tessuto produttivo marchigiano è invece costellato da piccole e medie imprese – dice Perduca che aggiunge - è necessario quindi costruire un nuovo modello di sviluppo e ciò presuppone anche una diversa mobilità delle merci e un profondo rispetto per l’ambiente”.
 
Le Marche sono una regione dall’alta qualità della vita, inoltre ha condizioni climatiche tali da permettere un’anticipazione e un prolungamento della stagione estiva – dice l’assessore provinciale Nino Capriotti che aggiunge – il turismo e lo sport sono un binomio che permette un aumento della redditività e della ricchezza del territorio”.
 
Erano presenti alla conferenza stampa il capolista alla Camera dei Deputati Marco Perduca, l’assessore provinciale Nino Capriotti, le candidate ascolane al Senato della Repubblica la dottoressa Tiziana Antonucci e la professoressa Mariella Pignoloni, la Candidata alla Camera dei Deputati Laura Pistoni.

06/04/2006





        
  



5+5=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati