Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

L’apprendistato professionalizzante al centro di un importante convegno

| ANCONA - L’Ente Bilaterale della Provincia di Ancona riunisce esperti ed operatori del terziario


Si è svolto ieri presso la Loggia dei Mercanti in Ancona il convegno, dal titolo “L’apprendistato nella legislazione regionale, l’apprendistato nel terziario”, organizzato dall’Ente Bilaterale della Provincia di Ancona, a cui hanno partecipato Giampiero Falasca, avvocato romano esperto di diritto del lavoro, Claudio Treves, del Dipartimento del mercato del lavoro CGIL nazionale, Pietro Giordano, Segretario nazionale Fisascat CISL, Renzo Perticaroli, Segretario regionale UIL, Luigi De Romanis, Direttore dei Servizi Sindacali Confcommercio. Sono poi intervenuti Antonio Mastrovincenzo, Responsabile segr. Assessorato al Lavoro Reg. Marche, Maria Elena Cherubini, Responsabile del Servizio Lavoro della Provincia di Ancona, Annarita Chiappa, Presidente dell’Ancl (Sindacato Unitario Consulenti del Lavoro).

Nel corso dell’incontro, a cui hanno preso parte professionisti, rappresentanti del terziario, operatori ed esperti, è emersa l’importanza del contratto di apprendistato professionalizzante, regolamentato dalla legge Biagi, per l’economia italiana e in particolare il settore del commercio e dei servizi, dove la qualificazione del lavoro costituisce il punto focale per fronteggiare la globalizzazione dei mercati.

“Tra breve il contratto di apprendistato professionalizzante potrà essere applicato anche nel settore del turismo- ha precisato nel corso del suo intervento Luigi De Romanis, Direttore dei Servizi Sindacali Confcommercio-, non appena avverrà il rinnovo contrattuale in base alla legge Biagi. Per operare in maniera costruttiva e proficua, occorre promuovere la cultura dell’apprendistato e formare la mentalità degli imprenditori e degli operatori del terziario- ha puntualizzato De Romanis. Per questo l’Ente Bilaterale è un forte strumento di divulgazione e diffusione sul territorio, tramite incontri con operatori del settore e convegni specifici, in grado di diffondere il concetto che l’apprendista è un valore aggiunto per l’impresa”.

De Romanis ha poi evidenziato il ruolo svolto dalla Confcommercio nell’ambito della realizzazione dei Contratti Collettivi e l’ottimo lavoro svolto dall’Ente Bilaterale nel dialogo costruttivo con le parti sociali, individuando tutti i profili e i contenuti formativi necessari per rendere attuabile la legislazione. E proprio all’Ente Bilaterale è stato riconosciuto, dai vari relatori, il merito di aver operato con serietà, approvando i piani formativi che sono poi diventati dei punti di riferimento per gli operatori del settore e svolgendo un’azione di controllo e monitoraggio per la corretta attuazione del nuovo istituto, pur con non poche difficoltà, come manifestato dalla stessa Selena Soleggiati, Presidente dell’Ente Bilaterale. La diffusione del contratto di apprendistato professionalizzante nella provincia di Ancona e nelle Marche è stato possibile anche grazie ad una buona intesa raggiunta tra la Regione e la Confcommercio, che ha posto sempre attenzione a questo istituto per l’opportunità che dà al terziario per una crescita economica e l’acquisizione di una cultura del lavoro, fondata sulla giusta preparazione e qualificazione delle risorse umane.

21/04/2006





        
  



4+3=

Altri articoli di...

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati