Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Ad Unicam si parlerà di “Acqua: Risorsa e Rischi”

| CAMERINO – Il convegno nell’ambito della settimana della Cultura Scientifica


Il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Camerino ha promosso, nell’ambito della settimana della Cultura Scientifica, un convegno sul tema “Acqua: Risorsa e Rischi. Gestione, tutela e valorizzazione di un bene indispensabile: l’Acqua”, che si terrà a Camerino il prossimo 13 marzo, nell’Aula San Sebastiano del Complesso San Domenico, con inizio alle ore 9.30.

L’incontro è volto a sensibilizzare autorità civili, enti pubblici, cittadini e studenti, sulle problematiche legate alla risorsa acqua nei suoi diversi aspetti, sia come risorsa da tutelare che come rischio, quando associata alle catastrofi idrogeologiche. L’acqua è una risorsa rinnovabile solo se viene utilizzata razionalmente ed è adeguatamente protetta da un punto di vista qualitativo e quindi il reperimento, la gestione e la protezione delle risorse idriche superficiali e sotterranee stanno ormai diventando un obiettivo primario in riferimento allo sviluppo e alla pianificazione sostenibile dell’ambiente.

“L’Ateneo di Camerino – affermano i professori Gilberto Pambianchi e Marco Materazzi, docenti del Dipartimento di Scienze della Terra – nella consapevolezza dell’importanza di preparare le nuove generazioni ad affrontare un problema così importante come quello dell’Acqua ha istituito, dall’anno accademico 2005-2006, grazie anche alla collaborazione di due importanti enti nazionali quali la Snamprogetti del Gruppo ENI e l’Enel SpA, il nuovo indirizzo in “Water: Resource and Risks”, interamente in lingua inglese, della Laurea Magistrale in “Rischi e Risorse Geoambientali”. Il nostro principale desiderio – proseguono i docenti Unicam - è che questo nuovo indirizzo diventi non solo un importante momento di formazione per studenti italiani e stranieri, ma anche un laboratorio permanente di confronto tra ricercatori e tecnici del nostro paese e di quei paesi nei quali il problema acqua è veramente sentito e che hanno una grande necessità di acquisire nuovi saperi e tecnologie di ricerca”.

Al convegno porteranno il loro contributo numerosi esperti fra i quali: Maurizio Di Marino, Direttore del Centro di Ecologia e Climatologia di Macerata, Mauro Suppo e Mario Costa della Snamprogetti ENI, Luciano Chiti e Silvano Silvi dell’Enel SpA, i docenti Unicam Marco Materazzi e Antonio Speranza. Seguirà un dibattito, moderato dal Prof. Gilberto Pambianchi, a cui interverranno Vittorio Gorgoni della Snamprogetti Eni, Giuseppe Ferrara dell’Enel Spa, Giuliano Centioni del Centro di Ecologia e Climatologia e rappresentanti della
Regione Marche, di Province delle Marche, dell’Ordine Regionale dei Geologi, di Comunità Montane e di Comuni marchigiani. Studenti, cittadinanza e specialisti del settore sono invitati a partecipare.

08/03/2006





        
  



2+2=

Altri articoli di...

Macerata e provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati