Parcheggi operatori commerciali per il mercato del sabato
| CIVITANOVA M. - La Giunta comunale ha approvato il 27 febbraio scorso una delibera di indirizzo con la quale è stato disciplinato lutilizzo dei parcheggi del vialetto Nord di piazza XX Settembre, in occasione del mercato settimanale del sabato.
La Giunta comunale ha approvato il 27 febbraio scorso una delibera di indirizzo con la quale è stato disciplinato l’utilizzo dei parcheggi del vialetto Nord di piazza XX Settembre, in occasione del mercato settimanale del sabato.
Sulla base dell’atto di indirizzo della Giunta è stata predisposta un’ordinanza, in data 3 marzo, con la quale si prevede che gli operatori che hanno un posteggio per il mercato lungo il vialetto Nord, vengano divisi in tre gruppi, ciascuno di 16 operatori. Questi tre gruppi dovranno seguire una rotazione in due turni in modo tale che lungo la sede stradale del vialetto non sostino contemporaneamente più di 32 veicoli commerciali.
Il provvedimento è volto a garantire la permeabilità del mercato e le necessarie condizioni di sicurezza e di accesso in caso di emergenza. I sedici operatori che a turno non possono sostare lungo il viale devono dunque trasferire il furgone di piazza Tebaldi, dopo aver effettuato l’operazione di scarico della merce. La rotazione dei furgoni dovrà avvenire settimanalmente e a breve verranno realizzati e consegnati agli operatori dei contrassegni di tre colori diversi, sulla base dei quali sarà autorizzata la sosta stabilita in base alla turnazione. Il provvedimento prevede la possibilità di cedere momentaneamente il contrassegno, nel caso di assenza di un operatore commerciale, sulla sola base di un accordo tra privati da comunicarsi al Comando di Polizia municipale.
L’altra novità introdotta riguarda il divieto del parcheggio lungo il vialetto Nord per gli operatori che partecipano al mercato in sostituzione dei titolari assenti. In questo caso è concessa solo la sosta in vista dello scarico della merce.
La delibera di indirizzo prevede anche la disciplina della sosta dei furgoni del vialetto Sud, dove non è prevista la rotazione. Saranno previsti appositi spazi riservati alla sosta degli operatori titolari di posteggio lungo il marciapiede del vialetto Sud.
Sulla base dell’atto di indirizzo della Giunta è stata predisposta un’ordinanza, in data 3 marzo, con la quale si prevede che gli operatori che hanno un posteggio per il mercato lungo il vialetto Nord, vengano divisi in tre gruppi, ciascuno di 16 operatori. Questi tre gruppi dovranno seguire una rotazione in due turni in modo tale che lungo la sede stradale del vialetto non sostino contemporaneamente più di 32 veicoli commerciali.
Il provvedimento è volto a garantire la permeabilità del mercato e le necessarie condizioni di sicurezza e di accesso in caso di emergenza. I sedici operatori che a turno non possono sostare lungo il viale devono dunque trasferire il furgone di piazza Tebaldi, dopo aver effettuato l’operazione di scarico della merce. La rotazione dei furgoni dovrà avvenire settimanalmente e a breve verranno realizzati e consegnati agli operatori dei contrassegni di tre colori diversi, sulla base dei quali sarà autorizzata la sosta stabilita in base alla turnazione. Il provvedimento prevede la possibilità di cedere momentaneamente il contrassegno, nel caso di assenza di un operatore commerciale, sulla sola base di un accordo tra privati da comunicarsi al Comando di Polizia municipale.
L’altra novità introdotta riguarda il divieto del parcheggio lungo il vialetto Nord per gli operatori che partecipano al mercato in sostituzione dei titolari assenti. In questo caso è concessa solo la sosta in vista dello scarico della merce.
La delibera di indirizzo prevede anche la disciplina della sosta dei furgoni del vialetto Sud, dove non è prevista la rotazione. Saranno previsti appositi spazi riservati alla sosta degli operatori titolari di posteggio lungo il marciapiede del vialetto Sud.
|
07/03/2006
Altri articoli di...
Macerata e provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
Giornata mondiale della dislessia (segue)
07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati