Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Corridonia: 2 giorni per riscoprire il sopranista Giovan Battista Velluti

| CORRIDONIA - Il primo appuntamento è per domani, venerdì 24 ottobre, alle ore 21.15

Due giorni alla riscoperta di Giovan Battista Velluti, l’ultimo fra i grandi sopranisti, nato a Corridonia nel gennaio del 1781 e morto a Venezia nel 1861.
A rendergli omaggio, per ricordarne il grande talento – Giochino Rossini lo definì “imperatore del dolcissimo canto” – è proprio la sua città d’origine che, assieme all’assessorato ai Beni culturali della Provincia di Macerata e all’Associazione Sferisterio, propone la prima edizione del “Premio Velluti” e organizza un doppio convegno al teatro comunale intitolato proprio in suo onore. Collaborano all’iniziativa “Terra di Teatri” e “Opera aperta”.

Il primo appuntamento è per domani, venerdì 24 ottobre, alle ore 21.15; tema: “Le Marche e Velluti”. I lavori si aprono con Pietro Molini che fa ripartire la manifestazione dal “Precedente convegno del 1980 e ricordo di Rodolfo Celletti”. Seguono quindi gli interventi di Giorgio Gualerzi, storico della vocalità; Giancarlo Landini, musicologo; Paola Magnarelli, docente dell’università di Macerata; Paolo Peretti, docente al Conservatorio di Bari. Infine, le relazioni di Claudio Principi, cultore di storia locale, che descrive la presenza della famiglia Velluti a Montolmo, e di Fabio Brisighelli, critico musicale, cui spetta il compito di approfondire il tema “Controtenore o voce femminile: un problema attuale o superato?”.

Il secondo appuntamento invece, previsto per sabato 25 marzo, sempre al teatro “Velluti” di Corridonia (ore 10), tocca un argomento più generale: “La voce degli evirati cantori. Fondamenti scientifici e prospettive per un moderno recupero”. La tavola rotonda, in programma fino al tardo pomeriggio, sarà animata da importanti relatori, a cominciare dallo scenografo-regista e direttore artistico dello Sferisterio, Pier Luigi Pizzi, fino al direttore artistico del teatro “La Fenice” di Venezia, Sergio Segalini. In questo contesto, facendo ascoltare anche brani musicali, il prof. Giancarlo Landini andrà a riscoprire “La voce, l’arte e il repertorio” di Giovan Battista Velluti, tanto ammirato dai suoi contemporanei proprio per la limpidezza e l’estensione della sua voce. Infine, sintesi e conclusioni del convegno saranno a cura di Giorgio Gualerzi.

In serata, poi, seguirà (ore 21.15) un concerto da parte dei controtenori Flavio Ferri Benedetti e Martin Oro e del Maestro Maurizio Maffezzoli al clavicembalo. Saranno eseguite arie di Mozart, Handel, Gluk, Meyerbeer e dello stesso Velluti.
A margine dell’esecuzione il Comune di Corridonia consegnerà ad entrambi gli interpreti canori – il giovane emergente Flavio Ferri Benedetti e l’affermato controtenore Martin Oro – il primo “Premio Velluti” consistente in un’opera dello scultore Valeriano Trubbiani.

23/03/2006





        
  



2+1=

Altri articoli di...

Macerata e provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati