Consorzio di Bonifica del Chienti, Potenza e Musone
| MACERATA - Lordinamento legislativo degli enti locali prevede in capo alle Province le funzioni di programmazione e coordinamento del territorio.
Da alcuni giorni presso il Consorzio di Bonifica del Chienti, Potenza e Musone si è insediato il Commissario, avv. Claudio Netti, nominato dalla Regione Marche.
L’utilità sociale dei Consorzi di Bonifica è fuori discussione; sia per il ruolo strategico da essi svolto nella cura e nella bonifica territoriale ed idraulico-agraria; sia per la realizzazione di tante opere che hanno permesso e permettono la valorizzazione del territorio, salvaguardandolo dai dissesti.
L’ordinamento legislativo degli enti locali prevede in capo alle Province le funzioni di programmazione e coordinamento del territorio. Su questo la Regione sta predisponendo norme specifiche finalizzate alla distinzione delle funzioni ed alla razionalizzazione di Enti ed organi preposti a tali scopi, evitando sovrapposizioni di funzioni e “conflitti” tra istituzioni.
Tale razionalizzazione normativa delle competenze (senza trascurare alcune delle funzioni di bonifica e di tutele del territorio) consentirà un più efficace coordinamento degli interventi, con minor dispendio di risorse per la collettività.
Le Province, investite in prima persona delle azioni di programmazione su area vasta (in particolare attraverso il Piano territoriale di coordinamento e le funzioni del Genio civile), vedono nell’evoluzione normativa in corso un giusto e doveroso completamento, divenendo così il soggetto politico-istituzionale di programmazione, coordinamento e controllo di tutti gli interventi sul territorio.
Nell’attuale fase transitoria, auguro al Commissario Claudio Netti ed ai suoi collaboratori un proficuo lavoro per la ristrutturazione e riorganizzazione del Consorzio di Bonifica maceratese, concretizzando razionalmente le programmazioni e gli investimenti già avviati. Auspico anche che l’evoluzione della legislazione regionale sviluppi e dia continuità al ruolo funzionale degli enti di bonifica, riconoscendone l’importanza per i nostri territori.
|
06/02/2006
Altri articoli di...
Macerata e provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
Giornata mondiale della dislessia (segue)
07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati