Lega pesca, lo sfop strumento fondamentale per imprese
| ANCONA - Per il responsabile regionale dellassociazione di cooperative, Simone Cecchettini, è stata basilare lattività di programmazione fatta dallassessorato regionale alla Pesca
“Lo Sfop, lo Strumento finanziario orientamento pesca, si è confermato in questi anni fondamentale per la crescita e il miglioramento delle attività delle cooperative di pesca, nel rispetto dei principi di eco-sostenibilità, e questo grazie alla concreta ed efficiente programmazione ed utilizzo realizzato insieme con il responsabile del Servizio pesca marittima della Regione Marche”.
Simone Cecchettini, responsabile regionale di Lega Pesca Marche, traccia un bilancio di sette anni di utilizzo dei fondi comunitari Sfop, che hanno finanziato 181 progetti per un importo pari a 16,3 milioni di euro e chiede che possa essere posta la stessa attenzione al settore per il prossimo periodo di programmazione, quella del 2007-2013, su cui si sta portando avanti la negoziazione sul Fondo europeo per la pesca.
“Il successo dello Sfop – dice Cecchettini – è stato confermato anche dal controllo effettuato dai rappresentanti della Commissione europea, che hanno dato un ottimo giudizio sull’applicazione del fondo. Il movimento cooperativo e le nostre associate, grazie al rapporto di collaborazione con l’Assessorato alla pesca e con il dirigente Uriano Meconi, hanno potuto trovare nello Sfop il finanziamento necessario per supportare le attività d’impresa e per realizzare interventi fondamentali per lo sviluppo delle attività”.
Grazie allo Sfop sono stati realizzati un impianto di gasolio nel porto pescherecci di Ancona, sono state attivate iniziative promozionali e di supporto alla attività dei pescatori alla Comarpesca di Fano, è stato applicato il progetto di tracciabilità del pesce al Consorzio Pesca di Ancona, sono stati fatti interventi strategici nei porti pescherecci di San Benedetto del Tronto, Civitanova e Fano.
“A ciò dobbiamo aggiungere – afferma Cecchettini- il particolare sviluppo di alcune attività di mitilicoltura, ed a questo proposito voglio ricordare il progetto della Copac di Civitanova Marche, ed il sostegno all’attività del primo Consorzio della piccola pesca di San Benedetto del Tronto.
Ora dobbiamo lavorare alla prossima programmazione mettendo al centro dell’agenda il ri-finanziamento del bando per gli ammodernamenti delle imbarcazioni, degli accordi di programma con le associazioni cooperativistiche di categoria, e delle azioni di sostegno forte alla trasformazione e commercializzazioni delle produzioni locali”.
Simone Cecchettini, responsabile regionale di Lega Pesca Marche, traccia un bilancio di sette anni di utilizzo dei fondi comunitari Sfop, che hanno finanziato 181 progetti per un importo pari a 16,3 milioni di euro e chiede che possa essere posta la stessa attenzione al settore per il prossimo periodo di programmazione, quella del 2007-2013, su cui si sta portando avanti la negoziazione sul Fondo europeo per la pesca.
“Il successo dello Sfop – dice Cecchettini – è stato confermato anche dal controllo effettuato dai rappresentanti della Commissione europea, che hanno dato un ottimo giudizio sull’applicazione del fondo. Il movimento cooperativo e le nostre associate, grazie al rapporto di collaborazione con l’Assessorato alla pesca e con il dirigente Uriano Meconi, hanno potuto trovare nello Sfop il finanziamento necessario per supportare le attività d’impresa e per realizzare interventi fondamentali per lo sviluppo delle attività”.
Grazie allo Sfop sono stati realizzati un impianto di gasolio nel porto pescherecci di Ancona, sono state attivate iniziative promozionali e di supporto alla attività dei pescatori alla Comarpesca di Fano, è stato applicato il progetto di tracciabilità del pesce al Consorzio Pesca di Ancona, sono stati fatti interventi strategici nei porti pescherecci di San Benedetto del Tronto, Civitanova e Fano.
“A ciò dobbiamo aggiungere – afferma Cecchettini- il particolare sviluppo di alcune attività di mitilicoltura, ed a questo proposito voglio ricordare il progetto della Copac di Civitanova Marche, ed il sostegno all’attività del primo Consorzio della piccola pesca di San Benedetto del Tronto.
Ora dobbiamo lavorare alla prossima programmazione mettendo al centro dell’agenda il ri-finanziamento del bando per gli ammodernamenti delle imbarcazioni, degli accordi di programma con le associazioni cooperativistiche di categoria, e delle azioni di sostegno forte alla trasformazione e commercializzazioni delle produzioni locali”.
|
20/02/2006
Altri articoli di...
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati