Trasporto intelligente: le Marche nel Progetto Twist
| ANCONA - Il 23 e 24 febbraio la presentazione a Roma del servizio di Bus a chiamata
Il III° Seminario Internazionale del progetto TWIST (Transport WIth a Social Target), nell’ambito del Programma di Iniziativa Comunitaria Interreg III B – CADSES, si svolgerà a Roma il 23 e 24 febbraio prossimi.
Al progetto europeo partecipano: Italia, Germania, Ungheria, Repubblica Ceca e Grecia, per complessivi 10 partner regionali. La sperimentazione locale di trasporto a chiamata verrà condotta in sei regioni europee: Marche, Abruzzo, Molise, Puglia (Italia), Brandeburgo (Germania) e Provincia di Ioannina (Grecia).
L’obiettivo è migliorare i collegamenti fra territori montani e rurali e le aree urbane. Grazie al Progetto Twist di “Trasporto a Chiamata”, si realizzerà un sistema finalizzato alla riduzione del gap sociale ed economico con l’uso di bus a chiamata. Così mentre si ridurranno i tempi e i costi di riconversione della rete di trasporto pubblico attraverso lo sviluppo di know-how e information technologies, si cercherà di armonizzare e riorganizzare il trasporto pubblico allineandolo agli standards qualitativi e di sicurezza europei.
L'implementazione e la valutazione delle diverse tipologie di trasporto a chiamata consentirà la costruzione di un modello flessibile di trasporto per facilitare l’accesso dalle zone svantaggiate a quelle più sviluppate con opportunità di scambi commerciali, occupazione e assistenza sociale e sanitaria.
All’incontro di Roma hanno dato la loro adesione gli assessori regionali ai trasporti: Pietro Marcolini per le Marche, Tommaso Ginoble per l’Abruzzo, Antonio Chieffo per il Molise e Mario Loizzo per la Puglia.
Il 23 saranno affrontati problemi relativi all’analisi territoriale e socioeconomica delle aree da servire e questioni legate alla corretta informazione per l’utenza. Dopo le presentazioni dei partners internazionali si scenderà poi nei dettagli del progetto tecnico di trasporto, dal funzionamento di questa tipologia “a chiamata”, agli aspetti legati alla sicurezza d’esercizio.
Alle Marche, nello specifico della P.F. Trasporto Pubblico Locale, competono diversi compiti nel progetto: l’implementazione locale da parte della Contram Spa di Camerino, del sistema sperimentale di trasporto a chiamata nelle Comunità Montane di Camerino, San Severino Marche e San Ginesio, coordinato dal prof. Renato Leone dell’Università di Camerino per il Comitato Scientifico del progetto, e la comunicazione e diffusione dei risultati attraverso la gestione di un portale web (www.twistproject.org) e la campagna di lancio e di promozione dell’intero Progetto Twist, curata dalla NetCompany di Pesaro.
|
20/02/2006
Altri articoli di...
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati