La monovolume secondo Chevrolet
Ascoli Piceno | Ecco la Tacuma
La Chevrolet , dopo il passaggio del marchio, rinnova anche la sua monovolume media, da prezzi assai concorrenziali: la Tacuma. Questa moderna volume unico è proposta solo con un motore 1600 da 107 cv, negli allestimenti SE e SX.
Esternamente la Tacuma ha una linea compatta ed elegante che su strada non la fa assolutamente sminuire di fronte a mostri sacri del settore come Scenic e Zafira. Molto ben fatti poi sono l’anteriore con il simbolo Chevrolet sulla calandra cromata e le luci posteriori alte e verticali per evitare impatti con pali, danneggiando le plastiche.
Internamente la Tacuma denota l’ampio spazio che si può intravedere dalle forme esterne dell’auto: spazio che può essere utilizzato in vario modo grazie anche ai sedili che possono ruotare e che rendono il veicolo coreano non solo un veicolo famigliare ma anche un veicolo da lavoro e da carico. Molto luminoso poi risulta l’interno grazie alle ampie metrature, in primis il grande parabrezza anteriore, e ben fatta è anche l’ergonomica consolle centrale con la radio e il clima, e la particolarità dell’orologio digitale, spostato a destra sul prosieguo della consolle di fronte al passeggero anteriore.
Arrivando al test drive del veicolo made in Corea, questo era la Tacuma 1600 SE dal prezzo di 16160 €. Mettendosi alla guida della Tacuma, ciò che risalta subito agli occhi è l’abbondanza di spazio a bordo, spazio che può essere vissuto in molti modi, grazie alla polifunzionalità dei sedili che possono essere fatti ruotare e possono spostarsi secondo le esigenze del guidatore.
Altra nota di merito dell’auto è il motore un millesei da 109 cv brillante e parco nei consumi che permette di portare senza fatica l’auto sia nel caotico traffico cittadino sia in tracciati autostradali dove c’è bisogno di quella spinta nel motore che in città è molte volte superflua.
Ed ecco i prezzi, molto concorrenziali per la categoria di cui la Tacuma fa parte: la 1600 SE costa 14500 €, la 1600 SX costa 17000 €.
Esternamente la Tacuma ha una linea compatta ed elegante che su strada non la fa assolutamente sminuire di fronte a mostri sacri del settore come Scenic e Zafira. Molto ben fatti poi sono l’anteriore con il simbolo Chevrolet sulla calandra cromata e le luci posteriori alte e verticali per evitare impatti con pali, danneggiando le plastiche.
Internamente la Tacuma denota l’ampio spazio che si può intravedere dalle forme esterne dell’auto: spazio che può essere utilizzato in vario modo grazie anche ai sedili che possono ruotare e che rendono il veicolo coreano non solo un veicolo famigliare ma anche un veicolo da lavoro e da carico. Molto luminoso poi risulta l’interno grazie alle ampie metrature, in primis il grande parabrezza anteriore, e ben fatta è anche l’ergonomica consolle centrale con la radio e il clima, e la particolarità dell’orologio digitale, spostato a destra sul prosieguo della consolle di fronte al passeggero anteriore.
Arrivando al test drive del veicolo made in Corea, questo era la Tacuma 1600 SE dal prezzo di 16160 €. Mettendosi alla guida della Tacuma, ciò che risalta subito agli occhi è l’abbondanza di spazio a bordo, spazio che può essere vissuto in molti modi, grazie alla polifunzionalità dei sedili che possono essere fatti ruotare e possono spostarsi secondo le esigenze del guidatore.
Altra nota di merito dell’auto è il motore un millesei da 109 cv brillante e parco nei consumi che permette di portare senza fatica l’auto sia nel caotico traffico cittadino sia in tracciati autostradali dove c’è bisogno di quella spinta nel motore che in città è molte volte superflua.
Ed ecco i prezzi, molto concorrenziali per la categoria di cui la Tacuma fa parte: la 1600 SE costa 14500 €, la 1600 SX costa 17000 €.
|
20/02/2006
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati