Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Premio libro per l'ambiente

| MACERATA - Coinvolti 775 alunni del Maceratese


Con una conferenza stampa nella sala consiliare della Provincia, a Macerata, è stato presentato, il “Premio nazionale libro per l’ambiente”, concorso per editoria di qualità ambientale promosso da Legambiente ed “Editoriale La nuova Ecologia”, realizzato con il contributo di Regione Marche, Provincia di Macerata, Comune di Ancona, Parco del Conero, Comunità montana alte valli del Potenza e dell’Esino, Comunità montana Esino Frasassi-Parco Gola della Rossa e Frasassi.

Per questo appuntamento sono coinvolte complessivamente 124 classi delle scuole primarie e secondarie di primo grado da Ancona all’entroterra maceratese. Tutti gli studenti riceveranno i tesserini ufficiali di “lettori-giurati” dell’edizione 2006 del Premio e, una volta ultimata la lettura in classe dei 6 testi giunti in finale, saranno chiamati nei prossimi mesi a votare (a scrutinio segreto) il loro libro preferito.

Quest’anno ha formalizzato la propria adesione al progetto anche la Provincia di Macerata. Uno stretto e proficuo legame, quello del “Premio libro per l’ambiente” con la realtà scolastica del maceratese, che va così ulteriormente rafforzandosi, se si considera anche la partecipazione della Comunità montana di San Severino, già avviata l’anno scorso e riconfermata quest’anno. Finalità, numeri, iniziative collaterali e portata dell’adesione dei due Enti al progetto sono stati illustrati da Luigino Quarchioni, presidente di Legambiente Marche e Ilaria Fioretti, responsabile regionale dell’iniziativa, dagli assessori provinciali Carlo Migliorelli (Ambiente) e Clara Maccari (Diritti dei bambini e Istruzione), dall’assessore Gianluca Chiappa della Comunità montana di San Severino, Monica Castellani, referente del progetto per il Circolo didattico F.lli Cervi di Macerata, e Giuseppe Carradori, vicario dell’Istituto comprensivo Strampelli di Castelraimondo.

** *
Le scuole

La partecipazione degli alunni del maceratese è molto numerosa: ben 39 classi con 775 studenti – pari a un terzo del totale della giuria popolare - provengono infatti da Macerata (Istituto Comprensivo Fermi: Scuola primaria S.Pertini classi III-IV-V A; Circolo Didattico F.lli Cervi: Scuola Primaria IV Novembre classi III A-B, IV A-B, V A-B); Civitanova Marche (Circolo Didattico U.Bassi: Scuola Primaria A. Garibaldi classi IV A-B-C e Scuola primaria Viale della Vittoria V A; Circolo Didattico Tacito – Scuola Primaria San Marone classi IVA-B-C); Castelraimondo (Istituto Comprensivo N. Strampelli: Scuola Primaria Castelraimondo classi III A-B, IV A-B, V A-B; Scuola primaria Gagliole classi III-IV-V; scuola primaria Pioraco classi III- IV-V; scuola primaria Sefro classi III-IV-V; scuola Secondaria Castelraimondo classi I A-B, IIB; Scuola secondaria di Fiuminata classe II C; scuola secondaria di Pioraco classe I D) e Matelica (Istituto Comprensivo E. Mattei: scuola Primaria Esanatoglia classe IV).

I libri


Per la sezione “Divulgazione scientifica” la giuria ha individuato come finalisti: “Il cielo sotto la terra”, di Ettore Perozzi (Lapis Edizioni Aversa, Roma 2005); “Non sta mai ferma”, di Enzo Boschi e Roberto Piumini (Carlo Gallucci editore, Roma 2005); “La cacca”, di Nicola Davies (Editoriale Scienza, Londra 2004). Per la sezione narrativa: “Chi ha rapito giallo canarino”, di Silvia Roncaglia (Nuove edizioni romane, Roma 2003); “Fulmini e lapponi”, di Alberto Melis (Edizioni Messaggero Padova, 2004); “I neri tamburi”, di Emanuela Nava (Hablò Edizioni, Roma 2005).

16/02/2006





        
  



3+3=

Altri articoli di...

Macerata e provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati