Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Centri d’accoglienza per minori

| MACERATA - Documento per definitiva applicazione della legge in vigore, sottoscritto da provincia e associazioni locali


I Centri di accoglienza per minori sono oggetto di un documento che gli assessori provinciali ai Diritti dei bambini, Clara Maccari, e ai Servizi sociali, Alessandro Savi hanno sottoscritto assieme ad alcune associazioni del territorio per ribadire una pressante necessità: “la legge regionale in materia (la n. 20 del 2002), con il relativo Regolamento di attuazione, deve essere pienamente applicata, senza più deroghe o proroghe, perché i tempi sono ormai maturi”.

Il documento – indirizzato al presidente, alla Giunta e ai consiglieri della Regione Marche, nonché al Garante regionale per l’infanzia – è stato firmato dai Centri di accoglienza per minori “La goccia” di Macerata, Scuola di discussione di Corridonia, Comunità San Giuliano-Associazione “Mondo minore” di Macerata, Comunità familiare “Beato Giuliano Della Verna”-Associazione “Mondo minore” di Corridonia, “Il girasole” di Macerata, “Camporotondo” di Camporotondo di Fiastrone e Centro di ascolto e prima accoglienza di Macerata.

“Si sta avvicinando il termine ultimo per la corretta applicazione della normativa regionale in campo minorile – si legge, fra l’altro, nel documento – e riteniamo che la Regione e gli Ambiti sociali del territorio debbano ormai essere in grado di avere un quadro di riferimento sufficientemente chiaro nel variegato panorama delle strutture di accoglienza per minori e possano disporre di strumenti idonei per assicurare il rispetto degli standard qualitativi minimi”.

Il messaggio è chiaro: la mancanza di alcuni requisiti importanti in capo ai Centri di accoglienza per minori deve essere vista ormai, a più di tre anni dall’entrata in vigore della legge, come un sintomo di inadeguatezza delle strutture e della loro valenza educativa.

“La verifica degli standard qualitativi di riferimento, omogenei per tutti, deve essere infatti una tappa obbligata nell’ambito di una progettualità organica riguardante i minori – spiegano gli assessori Clara Maccari e Alessandro Savi – in una logica che, dopo la fase dell’autorizzazione, si muova, come già sperimentato in altre regioni, verso la fase dell’accreditamento puntando seriamente alla valorizzazione dei soggetti accolti nei Centri stessi”.

09/01/2006





        
  



3+2=

Altri articoli di...

Macerata e provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati