Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Diritto comunitario dell’informatica e delle nuove tecnologie

| CAMERINO - Tra gli argomenti principali, il trattamento dei dati personali e tutela della riservatezza, la tutela giuridica del software e delle banche dati.


Dal prossimo 23 gennaio presso il Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università di Camerino prenderà il via la sesta edizione del Modulo Jean Monnet in “Diritto comunitario dell’informatica e delle nuove tecnologie” che si inserisce nell’ambito delle attività didattiche della Facoltà di Scienze e Tecnologie.

Tra gli argomenti principali, dopo un’introduzione al Diritto dell’Unione Europea e della normativa Comunitaria, saranno affrontati temi come il trattamento dei dati personali e tutela della riservatezza, la tutela giuridica del software e delle banche dati, il diritto d’autore nella società dell’informazione, le firme elettroniche e il commercio elettronico.

L'Azione Jean Monnet "Insegnamenti sull'integrazione europea nelle università" è infatti un'azione di informazione della Commissione europea intrapresa sulla base di una richiesta proveniente dal mondo accademico diretta a promuovere l'istituzione di nuovi corsi di studio sull'integrazione europea nelle Università per mezzo di finanziamenti di avviamento.

Il corso, che ha una durata complessiva di 42 ore, si svolge nell’ambito dell’Azione Jean Monnet grazie alla collaborazione in atto tra Unicam e la Commissione Europea sarà collegato in video conferenza con la sede di Ascoli, ha come destinatari principali gli studenti della Facoltà di Scienze e Tecnologie ed in particolare dei Corsi di Laurea in Informatica ed in Biotecnologie - per i quali, la frequenza del corso, accompagnata dal superamento dell’esame finale, darà diritto all’acquisizione di 6 crediti (CFU) - ma è aperto alla partecipare di tutti gli interessati ai quali sarà rilasciato un attestato di frequenza.

Le attività didattiche previste dal corso si svolgeranno dal 23 gennaio al 13 marzo e dal 24 aprile al 13 giugno pv, ogni lunedì dalle 15 alle 18. Ai partecipanti sarà rilasciato un attestato di frequenza e a coloro che supereranno la prova di accertamento del profitto saranno assegnati i crediti formativi specifici previsti dagli ordinamenti didattici dei Corsi di Laurea.

Per maggiori informazioni è possibile contattare la segreteria della Facoltà di Scienze e Tecnologie al tel 0737/402124 o all’indirizzo email segreteria.scienze@unicam.it

19/01/2006





        
  



5+2=

Altri articoli di...

Macerata e provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati