Fiume Chienti. Lavori di risanamento ambientale per 2,5 milioni di euro
| MACERATA - Nella sua ultima seduta del 2005, la Giunta provinciale di Macerata ha approvato sette progetti preliminari che prevedono tutti interventi di manutenzione idraulica e risanamento ambientale lungo lasta fluviale del Chienti.
Nella sua ultima seduta del 2005, la Giunta provinciale di Macerata ha approvato sette progetti preliminari che prevedono tutti interventi di manutenzione idraulica e risanamento ambientale lungo l’asta fluviale del Chienti.
La spesa complessiva supera i 2 milioni e mezzo di euro ed è finanziata con i fondi regionali assegnati alla Provincia di Macerata. Tutti i progetti, che diventeranno esecutivi entro la prima metà del 2006 - precisa l’assessore Luigi Carlocchia - sono stati predisposti dal settore Genio Civile ed interessano l’intera asta fluviale. Un primo intervento sull’alveo sarà eseguito in territorio del comune di Muccia (271 mila euro); scendendo più a valle si interverrà nel territorio di Pollenza (250 mila euro); alla confluenza del Chienti con il torrente Fiastra nel Comune di Urbisaglia (355 mila); nella zona di Piediripa, tra il territorio di Macerata e Corridonia (320 mila).
Gli altri tre interventi ( 450 mila euro ciascuno) sono concentrati nella bassa vallata del Chienti e sono tra loro contigui, completando un’opera di regimazione idraulica e risanamento ambientale del Chienti già avviata dalla Provincia. Il primo tratto interessato è quello che bagna i territori di Morrovalle, Monte San Giusto e Montecosaro, il secondo è compreso tra Montecosaro ed il ponte dell’autostrada A14, il terzo riguarda il tratto del fiume Chienti che segna anche il confine tra i Comuni di Civitanova Marche e Porto Sant’Elpidio.
Sulla salvaguardia dei fiumi alcune settimane fa il presidente della Provincia, Giulio Silenzi, aveva convocato un’apposita seduta della Conferenza provinciale delle autonomie locali. Ai Sindaci e ai presidenti delle Comunità montane, Silenzi aveva annunciato che la salvaguardia dei fiumi e la prevenzione dei dissesti idrogeologici sarebbero state tra le priorità della Provincia di Macerata per il 2006. “I fiumi – aveva dichiarato il presidente Silenzi – rappresentano una ricchezza e, quando essi sono in ‘buona salute’, l’intero territorio ne trae beneficio, non solo per l’aspetto ambientale, ma anche per lo sviluppo economico”. E i progetti preliminari approvati nell’ultima riunione di Giunta del 2005 vanno in questa direzione.
|
|
30/12/2005
Altri articoli di...
Macerata e provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
Giornata mondiale della dislessia (segue)
07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte
ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati







