Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

“Ringraziamento 2005 “: tra fede cultura e innovazione

| MACERATA - Un convegno a carattere nazionale su Papa Giovanni XXIII, un seminario di studi sull’introduzione delle colture energetiche nella provincia; l’avvio del progetto “Rose e Vino” e la tradizionale giornata a carattere religioso.


Un convegno a carattere nazionale su Papa Giovanni XXIII con il vicepresidente di Coldiretti, Sergio Marini, e il segretario della Cisl, Savino Pezzotta; un seminario di studi sull’introduzione delle colture energetiche nella provincia; l’avvio del progetto “Rose e Vino” e la tradizionale giornata a carattere religioso. Questo il programma del “Ringraziamento 2005”, organizzato da Coldiretti Macerata in collaborazione con Comune di Recanati, Provincia, Camera di Commercio, Fondazione Cassa di Risparmio di Macerata, Comunità Montana Monti Azzurri, Banca di Credoto Cooperativo Recanati e Colmurano e Aethra.

Il calendario delle manifestazioni è stato presentato oggi nel corso di una conferenza stampa “itinerante”, iniziata in Camera di Commercio e proseguita poi con la visita alle aziende Carpineti di Corridonia e Quacquarini di Serrapetrona, che stanno portando avanti il progetto “Rose e Vino”.

“Quello del Ringraziamento è un momento ormai tradizionale che quest’anno abbiamo voluto caratterizzare con una serie di iniziative che mettono insieme fede, cultura rurale, innovazione ,ha spiegato il presidente di Coldiretti Macerata, Luciano Fuselli.

Il momento clou sarà indubbiamente costituito dal convegno su ‘Giovanbni XXIII, il Papa contadino’, che vede la presenza, tra gli altri, del nostro vicepresidente nazionale, Sergio Marini, del segretario della Cisl Savino Pezzotta. Ma anche il seminario sulle biomasse costituisce un appuntamento importante, visto il forte carattere innovativo dell’argomento.

Oggi, invece, è stato presentato il progetto Rose e Vino, con la visita alle aziende di Francesco Carpineti e Mauro Quacquarini. “L’idea – ha spiegato il direttore di Coldiretti Macerata, Luigi Masnari - consiste nel recupero di alcune varietà di rosa che nel passato si coltivavano in questa provincia e nella loro collocazione in mezzo ai vigneti.

Questo fiore non solo fa da sentinella contro attacchi di parassiti, ma viene anche collocata nei locali di appassimento della vernaccia, dando al vino un aroma particolare”.

23/11/2005





        
  



5+4=

Altri articoli di...

Macerata e provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati