Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Forum Marengo 2005

| TOLENTINO - Paolo Scisciani dell’associazione Tolentino 815 invitato al VII forum, ad Alessandria l’11 e il 12 novembre


L’Assessorato ai beni e attività culturali del Comune di Alessandria in collaborazione con il Centro europeo di studi e ricerche sul periodo napoleonico, ha organizzato ad Alessandria il "VII° Forum Marengo 2005 – L’aquila e l’ape" in due sezioni, tra il 27 ottobre e il 12 novembre.
http://www.comune.alessandria.it/eventi/eventi_culturali/aquila_ape.asp
La prima "Napoleone in Italia 1805" si articola nelle tre serate di giovedì 27 ottobre, 3 e10 novembre, presentando l’ultimo numero della rivista "RNR Rivista Napoleonica" dedicato a "Les maisons de l’Empereur, residenze di Corte in Italia nell’età napoleonica", oltre alle relazioni su "Napoleone e la Repubblica Ligure: aspetti militari 1797 – 1805" e "Politica e guerra nell’Italia del 1805".

La seconda sezione "Le memorie di Napoleone oggi" si sviluppa nelle giornate dell’11 e 12 novembre, iniziando venerdi con il Seminario sul tema "Attività, progetti e realizzazioni delle associazioni napoleoniche italiane". Dopo il saluto delle Autorità e del Principe Charles Napoléon - presidente della Féderation europèenne des sites et cités Napoléoniennes - si snoderanno gli interventi dei vari relatori: Livio Simone, Davide Nardi, Giuseppe Ballauri, Marco Baratto, Giulio Massobrio e Riccardo Brondolo.

L’intervento iniziale è affidato a Paolo Scisciani, presidente dell’Associazione Tolentino 815, che illustrerà il Progetto "Parco Storico della battaglia di Tolentino", comprensivo di Macerata e Pollenza, che si pone l’obiettivo del recupero e fruizione del patrimonio storico-artistico legato agli avvenimenti del 1815.

Si tratta di un invito prestigioso, dopo la partecipazione al Convegno di Castelfidardo il 19 novembre 2004 su "Musei all’aperto. Memorie di battaglia nell’integrità dei luoghi storici", che aveva lo scopo di chiarire quali strumenti normativi le amministrazioni pubbliche possono utilizzare per definire e delimitare senza ambiguità le aree d’interesse storico di battaglia.

A seguito anche della giornata di studio organizzata dall’Associazione Tolentino 815 sul tema "Parchi Storici per la tutela dei siti di battaglia. Esperienze in Italia ed Europa, progetti per le Marche" il 12 marzo 2005 a Tolentino. Essa aveva l’obiettivo di elaborare ipotesi di conservazione, tutela e valorizzazione dei luoghi che sono stati teatro di battaglie, per mantenere la memoria storica e l’integrità dei siti, oltre che fare il punto della situazione sulle esperienze in Italia ed Europa. www.tolentino815.it

Sabato 12 si chiuderanno i lavori con una tavola rotonda sul tema "La memoria di Napoleone oggi. Progetto di una federazione napoleonica italiana", alla quale parteciperanno i rappresentanti delle più importanti associazioni napoleoniche italiane; Paolo Scisciani si farà portavoce dell’Associazione Tolentino 815 e della Rete Murat, Unione Internazionale Associazioni e Siti Murattiani. L’interessante ipotesi fu lanciata da Giulio Massobrio, responsabile della Rete Europea Siti Napoleonici, proprio all’incontro di Tolentino del marzo scorso: creare una rete interna tra le varie associazioni presenti su tutto il territorio nazionale, magari sotto il nome di Alleanza o Unione Napoleonica Italiana, per uno scambio continuo di informazioni e materiali, raccogliendole in contenitore multimediale che le diffonda a 360 gradi.

10/11/2005





        
  



3+3=

Altri articoli di...

Macerata e provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati