Abbadia di Fiastra: Tavolo tecnico internazionale sui sistemi museali
| MACERATA - A confronto esperti di gestione museale, direttori di pinacoteche e musei, responsabili dei servizi per i beni culturali, amministratori pubblici
Esperti di gestione museale, direttori di pinacoteche e musei, responsabili dei servizi per i beni culturali, amministratori pubblici saranno a confronto da venerdì 7 a domenica 9 ottobre allAbbadia di Fiastra per mettere in pratica il progetto di Rete permanente dei musei adriatici, denominato Musa network e legato al programma europeo Interreg III.
Al tavolo tecnico partecipano i rappresentanti di 9 partner transnazionali provenienti da alcuni Paesi dellarea balcanica (Croazia, Bosnia, Serbia-Montenegro e Albania) e i colleghi italiani di enti e associazioni aderenti: la Regione Marche (capofila), la Provincia di Ascoli Piceno (coordinatrice del progetto), la Provincia di Macerata attraverso lassociazione Sistema museale, la Comunità montana del Montefeltro, le associazioni museali delle Province di Pesaro e Ancona. Si parlerà di legislazione, organizzazione, integrazione territoriale e, soprattutto, di formazione degli operatori del settore; aprirà i lavori un intervento di saluto da parte dellassessore provinciale ai Beni culturali, Donato Caporalini.
Dopo il meeting inaugurale, svoltosi ad Ascoli Piceno nel mese di giugno, quello allAbbadia di Fiastra si preannuncia come il primo vero incontro operativo, organizzato con la collaborazione dellEurocentro di Jesi. In questa occasione, infatti, verranno costituiti tre gruppi di lavoro che, attraverso lanalisi di differenti tematiche connesse alla gestione integrata del patrimonio culturale, dovranno sviluppare metodi e prodotti trasferibili nellambito dei diversi sistemi museali dei vari Paesi.
Musa network ha lobiettivo fondamentale come spiega Roberto Perna, direttore dellassociazione Sistema museale della provincia di Macerata di costruire una rete permanente di operatori culturali, provenienti da istituzioni competenti in materia di beni culturali della Regione Marche e dei Paesi dellAdriatico orientale. Una rete finalizzata allo scambio di buone prassi per la gestione dei sistemi di attività culturali, contribuendo in tal modo alla costruzione di uno spazio euroadriatico.
|
06/10/2005
Altri articoli di...
Macerata e provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
Giornata mondiale della dislessia (segue)
07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati