Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Le terre del tartufo

| CAMERINO - Una due giorni dedicata al gusto, alle tradizioni, all’arte ed al paesaggio.

Una due giorni dedicata al gusto, alle tradizioni, all’arte ed al paesaggio.
Si chiama “Le terre del tartufo” ed è la prima rassegna delle eccellenze gastronomiche ed artigianali della Marca di Camerino. L’evento, promosso dalla Comunità Montana di Camerino, verrà ospitato sabato 5 e domenica 6 novembre prossimi presso l’area della Distilleria Varnelli, a Maddalena di
Muccia.

Intenso il programma, che prevede un complesso di iniziative studiate per far apprezzare a turisti ed amanti della buona tavola le ricchezze della Marca di Camerino, marchio che identifica l’offerta turistica del territorio della Comunità Montana.

”L’iniziativa scaturisce - spiega Luigi Gentilucci, assessore al turismo dell’Ente organizzatore - da un’opera di valorizzazione delle risorse del nostro territorio che stiamo perseguendo da diversi anni avvalendoci, aspetto di tutto rilievo, della fattiva collaborazione degli operatori turistici!
Pertanto questa manifestazione - sottolinea Gentilucci - rappresenta un momento di sintesi e di grande visibilità di tutte le nostre risorse turistiche ed enogastronomiche, prima fra tutte il tartufo che, indubbiamente, simboleggia ‘?eccezionale ricchezza della gastronomia locale!”.

Nell’intensa due giorni gastronomica, accanto agli stand della Mostra-mercato del tartufo estivo e dei prodotti tipici della Marca di Camerino si susseguiranno convegni, confronti, animazioni. In un’apposita aula attrezzata sarà possibile partecipare a degustazioni guidate dagli esperti delle delegazioni maceratesi dell’Accademia Italiana della Cucina e dell’Associazione Italiana Sommeliers (info e prenotazioni 0737/647184 oppure 0737/6175206). Si tratta di
autentiche lezioni del gusto, incentrate su due temi molto stuzzicanti: “Tartufo della
Marca” e “Pesce di Montagna”.

Inoltre, l’area espositiva comprenderà uno spazio dedicato alla gastronomia di altre due realtà rappresentative di territori interni: la Regione Istria (Croazia) e la Comunità Montana della Lessinia, in provincia di Verona.

Il programma prevede infine la presentazione di “Dolce & Salato”, un tema stuzzicante, un vero e proprio “evento nell’evento” che propone i piatti tipici a base di pesce della cucina dell’entroterra: il pesce d’acqua dolce accanto ai pesci conservati, giunti da mari lontani per fondersi con i penetranti
aromi delle erbe appenniniche. In quest’ottica, nei due giorni della manifestazione, i troticoltori del territorio accoglieranno i visitatori presso i propri vivai.

Tuttavia il tempo propizio per assaporare le prelibatezze del territorio non finisce con la due giorni di Muccia! Infatti, i locali del circuito Marca di Camerino presenteranno, in tutti i fine settimana di novembre e dicembre, due speciali proposte di menù a tema, al costo di € 20,00.

La manifestazione, realizzata con il contributo della Provincia, della Camera di Commercio e del STL Monti Sibillini-Terre di parchi e di incanti – si avvale del patrocinio di Regione Marche e delle Università di Camerino eMacerata.

27/10/2005





        
  



5+1=

Altri articoli di...

Macerata e provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati