Associazione Italiana Allenatori di Calcio: alla caccia del mister pianista
| MACERATA - Il termine pianista è stato scherzosamente rubato alla politica per indicare chi non si limita a fare il proprio lavoro ma si prodiga anche per assolvere a quello degli altri(ovviamente senza che questi ultimi ne siano consenzienti).
Nell’ambiente degli allenatori di calcio sembra stia per essere istituita una nuova figura tecnica: dopo i professionisti di 1^ e 2^ categoria, gli allenatori di terza, quelli di Base, gli istruttori di giovani calciatori ecc… in questo periodo girano strane voci su nuovi aspiranti “mister pianista”.
Il termine “pianista” è stato scherzosamente rubato alla politica per indicare chi non si limita a fare (possibilmente bene) il proprio lavoro ma si prodiga anche per assolvere a quello degli altri (ovviamente senza che questi ultimi ne siano consenzienti !).
“Effettivamente – è l’opinione del presidente maceratese dell’AIAC – ci sono giunte alcune segnalazioni che stiamo cercando di verificare nell’ambito della nostra provincia; per lo più potrebbe (condizionale d’obbligo in questo momento) trattarsi di qualche collega tesserato con squadre di settore giovanile che settimanalmente svolge prestazioni per altre società a destra e manca pur sapendo che ci sono precise regole che lo vietano !
Non mancano, però, anche situazioni più appariscenti in categorie maggiori ( campionato di promozione ?) dove potrebbe essersi verificato il caso di un allenatore che ha iniziato la stagione con una società ed ora – dopo poco più di due mesi - si trova a lavorare con un’altra.
E’ evidente che questa situazione, se provata, risulterebbe irregolare e determinerebbe provvedimenti disciplinari a carico del tecnico … ma non escluse conseguenze anche per la società! Di fatto l’allenatore viene considerato tesserato (anche in assenza di un effettivo tesseramento presso il settore tecnico) laddove esistano prove documentali e testimoniali palesi (esempio l’essere andato in panchina in gare ufficiali, essere stato iscritto in distinta che risulta ai referti di gara….)”.
“ Come associazione – prosegue Battista – raccogliamo settimanalmente le varie segnalazioni e cerchiamo di confrontarle con dati e riscontri oggettivi : una volta acquisiti gli elementi necessari provvediamo a trasmettere quanto in nostro possesso alla presidenza regionale che a sua volta interviene nelle opportune sedi federali….. “
“ Il guaio – conclude l’analisi dell’AIAC – è che troppo spesso è difficile trovare subito gli elementi sufficienti per bloccare le anomalie (comunque un grazie lo dobbiamo anche alla stampa specializzata che sovente evidenzia i casi dei “prestanome” pubblicando il lunedì i tabellini di gara con i nomi dei doppi allenatori e relative interviste ) e di conseguenza non è raro che le sanzioni scattino quando ormai i campionati sono già conclusi e quindi con scarso effetto concreto.
Quest’anno, fin dall’inizio di stagione, abbiamo chiesto al Comitato Regionale un’attenta verifica sui nominativi dei tecnici indicati dalle società per le prime squadre e per le formazioni di settore giovanile militanti nel campionato regionale con il riscontro incrociato (almeno per le prime squadre fino alla prima categoria) con l’obbligo di deposito del contratto economico: siamo certi che se ciò è stato fatto con dovizia e se c’è piena collaborazione dei Direttori di Gara che settimanalmente hanno l’obbligo di verificare la titolarità del tecnico che viene iscritto in distinta, le irregolarità saranno molto ridimensionate e soprattutto immediatamente individuate e sanate.”
|
26/10/2005
Altri articoli di...
Macerata e provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
Giornata mondiale della dislessia (segue)
07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati