Trenta studenti maceratesi a caccia del libro che vale un tesoro
| MACERATA - La gara è in programma nel pomeriggio (ore 15) e scatterà dalla piazza dei due Comuni coinvolti, Tolentino e Macerata
Sono trenta i ragazzi e le ragazze che domani, venerdì 21 ottobre, si sfidano in una singolare caccia al
libro in cui la strada per giungere al tesoro è indicata in alcuni dei tantissimi testi che fanno parte del Polo bibliotecario della provincia di Macerata (441 mila documenti, di cui circa 394 mila monografie e 7 mila periodici).
Alliniziativa, promossa dallassessorato provinciale ai Beni culturali, hanno aderito sei istituti scolastici superiori. Questi i concorrenti. Liceo classico di Macerata: Ester Alimento, Francesco Maria Mengo, Roberto Micozzi, Sara Pedrolli, Margherita Pierdominici. Istituto professionale Pannaggi di Macerata: Michele Carlini, Daniele Stura, Genna Maccari, Oronza Carrozzo, Silvia Nabissi. Istituto Agrario di Macerata: Silvia Montecchiari, Edoardo Matricardi, Dario Bonifazi, Andrea Torresi, Lorenzo Grattini. Liceo classico di Tolentino: Camilla Cimarelli, Michela Marcorelli, Cristina Pierandrei, Giulia Alfei, Riccardo Pallotta. Liceo scientifico di Tolentino: Silvia Serrani, Elisa Gattari, Marco Campetella, Giulia De Angelis, Ilaria Rossiello. Istituto tecnico commerciale di Tolentino: Francesca Craglia, Rachele Gentilozzi, Silvia Leonangeli, Angelica Pascucci, Ilaria Turetti.
La gara è in programma nel pomeriggio (ore 15) e scatterà dalla piazza dei due Comuni coinvolti Tolentino e Macerata dove, grazie alla collaborazione delle Amministrazioni comunali, vengono installati alcuni computer collegati alla rete telematica del catalogo del Polo bibliotecario della provincia di Macerata.
La caccia al libro
è preceduta al mattino nellaula magna dellateneo di Macerata da una tavola rotonda sul tema La rete bibliotecaria provinciale: una risorsa per la scuola, cui intervengono il rettore Roberto Sani, il vice presidente della Provincia, Donato Caporalini, i docenti e studiosi Tiziana Onofri, Alessandra Sfrappini, Angiola Napolioni, Ombretta Cosatti, Stefania Monteverde, Serenella Canullo, Luciano Scala. Organizzano la Provincia e lUniversità in collaborazione con il Centro servizi amministrativi (ex Provveditorato agli studi) di Macerata.
|
20/10/2005
Altri articoli di...
Macerata e provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
Giornata mondiale della dislessia (segue)
07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati