I parcheggi nel Centro Storico: la gravità del problema
Ascoli Piceno | Dove comincia la leggenda metropolitana e dove finisce la realtà dei fatti? Siamo andati a controllare, in automobile.
di Stefania Mistichelli
Parcheggi a pagamento e per residenti; zone miste e zone a traffico limitato; mobilità sostenibile e viabilità scorrevole. Sono argomenti che periodicamente ritornano accendendo le polemiche dei residenti o di chi in centro ci lavora, o ancora degli esercenti che sostengono la difficoltà di reggere la concorrenza dei centri commerciali; perché? Perché la gente il sabato in centro non trova parcheggio, nei centri commerciali sì.
Allora, saliti in auto, abbiamo voluto controllare: ma questo parcheggio si trova o no? Se sì, in quanti minuti? E se no, qual è il mezzo di trasporto alternativo ideale?
Abbiamo cominciato la nostra inchiesta muniti di permesso per residenti, e ripetendo limpresa più volte per arrivare ad un certo grado di precisione: partiamo con i giorni maggiormente critici, cioè con il mercoledì o il sabato, in Centro cè il mercato.
Grande affluenza di automobili in centro, traffico degno delle grandi città. Inoltre alcune vie, generalmente destinate ai parcheggi, sono occupate dagli ambulanti. Arriviamo in centro da lungo Tronto, intorno alle 11 di mattina, e ci mettiamo subito alla ricerca di un parcheggio. Niente da fare per 20 minuti; per trovare un posto dove lasciare lauto senza rischiare una multa ne sono necessari almeno 25, e cè sempre la possibilità di non trovarlo proprio un posto, e di decidersi a tornare a casa senza nulla di fatto. In unoccasione ci ha salvati la fortuna del principiante: trovarsi nel luogo giusto nel momento giusto, ossia avvistare una macchina che sta lasciando il proprio parcheggio in tempo per fermarsi e prendere il suo posto.
Nelle mattine non di mercato la soluzione migliora: percorrendo lanello p.zza S. Maria Intervineas, rua Tamburini, rua della Rocca, via Cairoli, linizio di via del Trivio, via Ceci, corso Trento e Trieste poi di nuovo piazza S.Maria Intervineas per due o tre volte (tempo di percorrenza dai dieci ai quindici minuti) un posto, in genere, si trova.
Peggiora la situazione il pomeriggio, anche se la sera parcheggiare diventa più semplice. A meno che, sia chiaro, non sia sabato sera o non ci sia qualche evento di richiamo in centro.
Cosa dire: il problema del parcheggio esiste. Sicuramente è da ripensare il piano di sosta, come molti propongono, ma a mio avviso accanto a questo è importante anche promuovere una cultura diversa, che parte dalla domanda Luso dellautomobile è sempre e comunque necessario?.
Un consiglio spassionato di chi scrive è: finché è possibile, nelle ore di punta utilizzate la bicicletta, non inquina, ci fa rimanere in forma o un palo dove legarla lo troviamo in meno di 5 minuti e senza stress. Per quanto riguarda il trasporto urbano, verificheremo nella prossima inchiesta la sua efficienza per quanto riguarda orari e tempi di percorrenza, ma intanto ricordiamo che l'Amministrazione Provinciale sta promuovendo liniziativa Prendi il bus!, grazie alla quale lavoratori dipendenti e pensionati possono abbonarsi al trasporto pubblico su gomma avendo il 50% di sconto, e in alcuni casi gratuitamente.
|
14/10/2005
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati