Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Sadam e quote zucchero: le ragioni della crisi

Fermo | Grande preoccupazione nel territorio per il rischio chiusura della Sadam: le misure della Commissione Europea

di Pierpaolo Pierleoni

Un futuro quanto mai enigmatico, quello dello zuccherificio Sadam a Campiglione di Fermo. Una situazione complessa ed articolata, per cui sembra difficile ipotizzare una soluzione a breve termine. Intanto va sottolineato come il problema non sia affatto locale, ma riguardi l’intero contesto nazionale ed europeo. Nel fermano comunque, l’allerta è massima su tutto il fronte politico. Il sindaco Di Ruscio ha indetto un incontro pubblico, mentre ieri l’assessore regionale all’agricoltura Paolo Petrini ha incontrato le rappresentanze sindacali unitarie dello stabilimento fermano, cercando di discutere le misure più opportune per salvare lo zuccherificio e tutti i lavoratori.

“Ho mostrato le misure che la Regione sta prendendo per garantire la salvaguardia della bieticoltura nella regione – ha detto Petrini . Un settore che nelle Marche registra una produzione tra le più importanti in Italia. Per quanto riguarda il problema a livello europeo, serve una riforma delle quote zucchero più equa. I tagli andrebbero ridotti molto al di sotto dell’attuale 39%.”

Ed è proprio questo il nodo centrale della questione, che tiene i produttori ed operatori del mercato bieticolo col fiato sospeso. Tutto è nato con il nuovo regolamento Ocm (Organizzazione Comune dei Mercati nel settore dello zucchero) da parte della Commissione Europea. La proposta vuole abbassare nell’arco di due anni il prezzo di riferimento dello zucchero del 39%, e del 42.6% quello della barbabietola. L’obiettivo sarebbe quello di avvicinare il prezzo del Vecchio Continente a quello applicato nel resto del mondo, cercando di mantenere i vantaggi competitivi nella fase di trasformazione.

Per compensare la perdita di reddito da questi robusti tagli, è stato previsto un piano di compensazione tale da ripagare il 60% delle perdite, ed un piano di ristrutturazione sui 4 anni per incoraggiare le produzioni meno competitive a lasciare il mercato.

La proposta della Commissione Europea non ha riscosso grande apprezzamento nel Parlamento Europeo, che ha criticato la quota del 39%, considerata da più voci troppo elevata e oltre il livello necessario per un adeguamento al mercato internazionale. Inoltre da più Paesi dell’Unione sono stati proposti piani di compensazione più significativi, tali da coprire l’80% (come chiesto anche dall’Italia) o anche il 100%. A risentire in modo particolarmente sensibile della riforma sarebbero i Paesi sudeuropei, quelli cioè con una produzione meno massiccia, e che per giunta, operando il raccolto in autunno, si trovano in questo periodo a lavorare al raccolto senza conoscere le quote di produzione finale.

Sta di fatto che oggi, gli operatori della Sadam di Fermo, come molti altri su tutto il territorio nazionale, rischiano un serio ridimensionamento dei posti di lavoro, se non addirittura una chiusura. Sperando che le iniziative del 19 ottobre a Fermo, del 21 a Roma, e probabilmente dei primi di novembre a Bruxelles possano servire a trovare una soluzione tale da salvare una delle aziende simbolo della provincia fermana.

13/10/2005





        
  



3+3=

Altri articoli di...

Economia e Lavoro

21/05/2011
Federalismo fiscale tra realtà ed opportunità Interessante dibattito presso la Sala dei Ritratti (segue)
13/05/2011
“Quando il credito è donna”: un convegno di Donne Impresa per aiutare le imprese al femminile (segue)
05/05/2011
“Economia 2011: il posizionamento e le tendenze evolutive del sistema territoriale fermano”. (segue)
01/05/2011
6 Maggio, giornata dell'economia (segue)
01/05/2011
Restyling in corso nella zona industriale di Villa Luciani (segue)
28/04/2011
Delegazione fermana di Confartigianato alla convention nazionale dell’associazione (segue)
24/04/2011
L'onorevole Remigio Ceroni auspica la chiusura del Gal (segue)
18/04/2011
Obiettivo: Internazionalizzazione. (segue)

Fermo

06/04/2007
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
06/04/2007
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
06/04/2007
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
06/04/2007
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
06/04/2007
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
06/04/2007
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
06/04/2007
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
05/04/2007
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati