Formazione professionale sotto la lente di esperti ed amministratori
| CIVITANOVA M. Silenzi: La formazione è decisiva in un mercato globale in cui le competenze valgono più dogni altra cosa.
Il 58% di un campione di 231 disoccupati del maceratese, intervistati dopo aver frequentato un corso di formazione professionale, ha dichiarato di aver trovato unoccupazione a distanza di 12 mesi da quellesperienza formativa.
E questo uno dei dati più interessanti dellindagine commissionata dalla Provincia di Macerata per verificare limpatto occupazionale delle attività finanziate e per valutare il grado di soddisfazione delle imprese e dei partecipanti ai corsi. I risultati sono stati presentati a Civitanova Marche, nella sala conferenze della locale Banca di credito cooperativo, in occasione di un convegno organizzato dalla Provincia stessa dintesa con la Regione Marche sul tema Diamo il voto alla formazione professionale.
Sono intervenuti il presidente Giulio Silenzi, lassessore provinciale Carla Monachesi, lassessore comunale Nicola Canistro, il direttore generale dellArmal, Fabio Montanini, il prof. Paolo Leon, docente di Economia pubblica alla Terza Università di Roma, il giornalista Paolo Benini (moderatore), nonché Daniela Pieri e Gabriele Levi, rappresentanti rispettivamente delle società Cles e Disamis che, assieme allIstituto Luigi Sturzo, hanno compiuto lindagine per conto della Provincia.
Il sondaggio ha coinvolto 231 disoccupati, 212 occupati e 20 aziende del territorio. A loro è stato sottoposto un questionario sulle attività formative finanziate con il Fondo sociale europeo nel biennio 2000-2001. Il gradimento degli intervistati è risultato piuttosto elevato e il cosiddetto tasso di successo dei corsi ha superato la soglia del 65%. I maggiori benefici si sono avuti per le donne, per i più giovani e per chi possedeva almeno un diploma.
Dal 2001 a oggi molte situazioni sono cambiate ha sottolineato lassessore Carla Monachesi ma pure la Provincia ha introdotto elementi nuovi nel campo della formazione e ha dato ampio spazio alla concertazione. Oggi credo che sia sempre più necessario migliorare la qualità della proposta formativa e, su questo aspetto, gli Enti gestori (che erogano oltre l80% del servizio) possono far molto alzando il livello della loro progettazione. Non basta più la formazione classica, bisogna puntare ad esempio sulle cosiddette esperienze in formazione, che proiettano i giovani direttamente in azienda. E sono altrettanto importanti i voucher di formazione individualizzati che, già attivati, vorremmo utilizzare pure in altre situazioni.
La formazione è decisiva in un mercato globale ha ribadito poi il presidente Silenzi in cui le competenze valgono più dogni altra cosa. Nel tavolo di concertazione occorre, allora, stabilire i settori dintervento e investire risorse per quelle professionalità richieste da condivise strategie di sviluppo.
Il prof. Paolo Leon, infine, commentando lindagine, ha fatto unanalisi dellattuale mercato del lavoro e, fra i vari aspetti approfonditi, ha messo in evidenza limportanza del fare formazione agli stessi formatori.
|
12/10/2005
Altri articoli di...
Macerata e provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
Giornata mondiale della dislessia (segue)
07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati