Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Gli amministratori della Comunità Montana di Camerino siglano un accordo con i cugini spagnoli

| CAMERINO - Un accordo di cooperazione nel segno della cultura, del turismo e del sociale

Un accordo di cooperazione nel segno della cultura, del turismo e del sociale. È  quello che è stato sottoscritto, nelle scorse settimane, fra gli amministratori della Comunità Montana di Camerino, rappresentati dal vice presidente Luigi Gentilucci e dall’assessore Luigi Cicconi, e i
”cugini” spagnoli della città di Avila: la città di Santa Teresa, la città decretata nel 1985 dall’Unesco patrimonio dell’umanità. Di ritorno proprio dalla terra spagnola, gli amministratori locali dell’ente comunitario hanno presentato, nel corso di una conferenza stampa tenutasi questa mattina in Municipio a Camerino alla presenza, fra gli altri, dell’assessore comunale Sandra Gentili; i risultati di tale accordo destinato a rinsaldare, nei prossimi anni, un gemellaggio nato, a dire il vero, nel lontano 1998. 
 
“In questi sette anni”- ha spiegato il vice presidente Gentilucci, questa mattina – abbiamo intessuto rapporti non solo con Avila ma anche con diverse altre cittadine della Castilla, la più grande regione d’Europa. Nei giorni scorsi però abbiamo messo nero su bianco, con i colleghi amministratori di questa importante realtà, qualcosa di veramente grande e che interesserà vari settori. A partire dalla cultura.
 
Nella prossima edizione il premio intitolato a Gianni Rodari, che si tiene nel Comune di Pieve Torina, vedrà difatti la partecipazione, fra i concorrenti, di una delegazione di giovani di Avila. Ma non basta: alcuni pittori, sempre di questa cittadina, si sono detti pronti a realizzare proprio opere che si rifaranno a quelle in gara nel concorso Rodari.
 
Parte di queste opere verranno poi donate al Comune di Pieve Torina che, con tale raccolta, ha già mostrato l’intenzione di aprire un museo d’arte moderna.
Inoltre il prossimo maggio, stavolta nel Camerinese, con le opere degli artisti di Avila verrà realizzata anche una mostra a parte”. Ma l’accordo prevede anche un’ importante collaborazione nell’ ambito del sociale:
 
“Si tratta “- spiega ancora il vice presidente della Comunità Montana di Camerino, Luigi Gentilucci - di un interscambio fra anziani. Agli amministratori spagnoli
abbiamo proposto un pacchetto vacanze nelle nostre zone da porre all’attenzione dei nonnini della Castilla”. Infine l’intesa punterà dritta dritta anche al turismo: “Avila ci ha proposto- conclude Gentilucci - di ripetere un interscambio fra i nostri ristoratori e i ristoratori spagnoli. Si tratta di un’ iniziativa che, realizzata negli scorsi anni, ha dato ottimi frutti e risultati”. Ma la Comunità Montana di Camerino, lo confessa il suo vice presidente, sembra guardare addirittura oltre: “Il nostro obiettivo è quello di creare una rete europea per poter realizzare, in una prospettiva futura,
dei progetti che avranno l’ok solo se verranno proposti in forma associata.
Noi allora ci uniremo agli amici spagnoli. In questa terra intravediamo anche un futuro per l’economia delle nostre zone montane”. La delegazione comunitaria, che nelle scorse settimane si è recata ad Avila, è stata accompagnata da una nutrita rappresentativa del gruppo degli sbandieratori della Corsa alla Spada e Palio di Camerino che ha dato spettacolo nell’ambito del Mercato delle Tre Culture, rievocazione storica spagnola che ogni anno conta la partecipazione di migliaia e migliaia di spettatori. Il successo degli sbandieratori camerti è stato così grande che anche altre realtà spagnole si sono già prenotateper vederli esibirsi in piazza.

23/09/2005





        
  



1+2=

Altri articoli di...

Macerata e provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati