Valorizzazione e promozione del piceno: parte la BEA
San Benedetto del Tronto | Ospiti da tutto il mondo percorreranno le strade del territorio alla scoperta di storia, arte, tipicità e cultura
di Emidio Lattanzi
E' partita dal Teatro degli Aranci di Grottammare la promozione territoriale che il consorzio turistico "Riviera delle Palme" porterà avanti per tutto il fine settimana. Insieme al primo cittadino grottammarese Luigi Merli, il presidente del consorzio Marco Calvaresi, ha illustrato programmi ed obiettivi di questa prima edizione BEA (Banco dell'Enogastronomia e dell'Artigianato).
Giornalisti provenienti da varie parti d'Italia, e dall'estero, trascorreranno il weekend tra i suggestivi e caratteristici paesaggi del piceno, assaporando la storia, l'arte, la cultura e gustando i tipici prodotti della zona.
"L'iniziativa BEA, appena nata, costituisce già un punto di riferimento per l'offerta turistica del piceno" ha affermato con soddisfazione Calvaresi, ma non c'è da dimenticare che l'iniziativa, oltre ad avere il fine turistico di far conoscere determinate realtà, non si nega la possibilità di rappresentare una realtà commerciale, favorendo la stipulazione di contratti con i produttori artigianali che avranno avuto la possibilità di far conoscere il loro prodotto durante i tour itineranti.
Secondo i dati 2003, il piceno è la prima realtà turistica delle Marche, con 5.139.239 presenze, alla luce di questi dati si è creata l'esigenza di dare un grande risalto alla vetrina picena "Sono importanti le opportunità di sviluppo che ha il settore turistico della nostra area - ha detto Calvaresi - e proprio per questo motivo abbiamo voluto organizzare BEA, vetrina ideale per far conoscere sotto vari aspetti il territorio"
Da venerdi 7 maggio a domenica 9, gli ospiti del consorzio si sposteranno dunque per il piceno, visitando Acquaviva (conoscendo la realtà delle pajarole), Campofilone con i suoi maccheroncini, Massignano, Cupra, Ripatransone con le aziende agricole e vitivinicole.
La vera e propria inaugurazione avverrà sabato mattina presso il Palacongressi di San Benedetto, caratterizzata dalla degustazione vini e prelibatezza gastronomiche cucinate al momento, quindi i tour riprenderanno verso l'entroterra (Ascoli, Spinetoli, Acquasanta ecc.).
|
07/05/2004
Altri articoli di...
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati