All'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum: mostra "Cercatori della Verità"
| ROMA - Fino al 27 maggio 2004, momenti del dialogo tra la Chiesa e gli scienziati.
In un'epoca in cui ancora si muove alla Chiesa l'accusa di essere "nemica della scienza", l'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum racconta una storia che tutti dovrebbero conoscere: quella dei grandi "Cercatori della Verità": uomini e donne di scienza e fede, ai quali, attraverso un lungo e complesso dialogo, si devono alcuni fra i grandi progressi della Conoscenza Umana.
"Cercatori della Verità" è appunto il titolo della mostra ospitata a Roma, all'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum (via degli Aldobrandeschi 190), fino al 27 maggio 2004 (esclusi sabato e domenica), sotto il patrocinio del Master in Scienza e Fede dell'Ateneo, nel quadro del Progetto STOQ, con il contributo scientifico di Mario Gargantini e Lorenzo Mazzoni e del Meeting di Rimini di Comunione e Liberazione, e con una mostra bibliografica della
Specola Vaticana.
Orario: dalle 10,00 alle 12,00 e dalle 15,30 alle 17,30.
La mostra racconterà i momenti più importanti delle relazioni fra Scienza e Fede. Scopo degli organizzatori è accogliere, oltre al pubblico generale, studenti e docenti di scuole superiori e delle università. A questo fine si offriranno visite guidate allo specifico pubblico di ciascun gruppo.
La mostra, che resterà aperta nei giorni feriali per visite libere e guidate, vedrà anche i contributi di vari relatori per riflettere insieme sull'importanza di una ricerca scientifica che davvero punti alla costruzione di un mondo migliore per il bene dell'uomo.
Per informazioni e per prenotare le visite guidate:
Tel. 06 66527854 (Gianluca Casagrande)
Cell. 3480610115
E-mail: gcasagrande@upra.org
Sito Internet: www.upra.org
"Cercatori della Verità" è appunto il titolo della mostra ospitata a Roma, all'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum (via degli Aldobrandeschi 190), fino al 27 maggio 2004 (esclusi sabato e domenica), sotto il patrocinio del Master in Scienza e Fede dell'Ateneo, nel quadro del Progetto STOQ, con il contributo scientifico di Mario Gargantini e Lorenzo Mazzoni e del Meeting di Rimini di Comunione e Liberazione, e con una mostra bibliografica della
Specola Vaticana.
Orario: dalle 10,00 alle 12,00 e dalle 15,30 alle 17,30.
La mostra racconterà i momenti più importanti delle relazioni fra Scienza e Fede. Scopo degli organizzatori è accogliere, oltre al pubblico generale, studenti e docenti di scuole superiori e delle università. A questo fine si offriranno visite guidate allo specifico pubblico di ciascun gruppo.
La mostra, che resterà aperta nei giorni feriali per visite libere e guidate, vedrà anche i contributi di vari relatori per riflettere insieme sull'importanza di una ricerca scientifica che davvero punti alla costruzione di un mondo migliore per il bene dell'uomo.
Per informazioni e per prenotare le visite guidate:
Tel. 06 66527854 (Gianluca Casagrande)
Cell. 3480610115
E-mail: gcasagrande@upra.org
Sito Internet: www.upra.org
|
13/05/2004
Altri articoli di...
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati