Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Progetto Class e sviluppo dei Balcani

| ANCONA - Centri per assistenza alle PMI, formazione di manager, banca dati per far incontrare imprenditori italiani e locali.

Presentato dalla Regione Marche e approvato dal Ministero per le Attività Produttive sulla base della legge 84/2001 (Sviluppo dei Balcani)

Soggetti promotori: REGIONE MARCHE (capofila), REGIONE EMILIA-ROMAGNA, REGIONE ABRUZZO, PROVINCIA DI UDINE.

Partner italiani: CNA di Marche, Emilia-Romagna, Abruzzo, Udine; ECIPA nazionale, CPL92.

Partner esteri: CNIPMMR (Romania), ASSOCIAZIONE LINK (Bosnia), CAMERA DI COMMERCIO DI UZICE (Serbia-Montenegro), CAMERA DELL'ARTIGIANATO DI VARAZDIN (Croazia).

Il Progetto è finalizzato alla promozione e realizzazione di una rete di Centri locali di assistenza e servizi alle PMI in Romania, Serbia-Montenegro, Croazia, Bosnia-Erzegovina.
Tali Centri si rivolgono alle imprese artigiane e PMI locali e italiane, che intendono investire in quelle aree geografiche.

"I Balcani - ha detto Il Vicepresidente della Regione Gian Mario Spacca - costituiscono una nuova area di interesse strategico per la programmazione regionale. L'intera Europa centro-orientale, è passata da un peso del 4% al 20% nell'export regionale. Di conseguenza, i progetti sostenuti dalla Regione rivolti in quest'area hanno assunto un ruolo sempre più importante.
Rete-Class testimonia quanto sia importante realizzare un autentico "gioco di squadra" tra istituzioni e categorie economiche, anche a livello sovra-regionale, per favorire attraverso progetti condivisi l'internazionalizzazione delle piccole e medie imprese".

Il Progetto interviene nei settori della formazione e assistenza tecnica. E' stato costruito partendo dai fabbisogni espressi dai quattro Paesi esteri.

Punta al trasferimento di know-how e buone pratiche, sperimentate nel contesto italiano, tenendo conto dei contesti normativi ed economici di quelle realtà.

LE PRINCIPALI ATTIVITA' DA REALIZZARE

o Studio/Analisi del Sistema Italia, con un'attenzione particolare alle imprese artigiane e PMI, alle loro necessità di rappresentanza politica e istituzionale e di erogazione di servizi di assistenza.

o Studio/Analisi dei Sistemi economici dei quattro Paesi individuati, con attenzione alle evoluzioni in corso; alla loro offerta produttiva, anche potenziale; alla domanda di assistenza e internazionalizzazione.

o Formazione e Assistenza tecnica per le Istituzioni governative e Organizzazioni locali per definire strategie di sviluppo per le PMI locali.

o Formazione e assistenza per i futuri operatori dei Centri Clas per accrescere le loro competenze di animatori e promotori di servizi di assistenza tecnica e consulenza alle PMI locali.

o Realizzazione e start-up di cinque Centri pilota CLAS che, oltre alle tradizionali attività di servizio alle imprese, assicureranno anche: assistenza per la creazione di nuove imprese; consulenza sul trasferimento dell'innovazione tecnologica; formazione imprenditoriale.

o Realizzazione del portale IMPRESA incontra IMPRESA per gestire una banca dati di imprese dell'area dei Balcani e italiane interessate a rapporti economici nelle arre interessate, una sorta di incontro tra domanda e offerta di internazionalizzazione.

*CLAS è un acronimo di Centri Locali di Assistenza e Servizi alle PMI


MARCHE- ESPORTAZIONI NEI 4 PAESI DEL PROGETTO CLAS
LA REGIONE CRESCE IN MANIERA ESPONENZIALE
 
(MIGLIAIA di euro, raffronto 1994/2003)

BOSNIA-ERZEGOVINA
Da 1.795 a 19.261 migliaia di euro. Primo esportatore dell'Italia centrale, che esporta per circa 40 milioni di euro.

SERBIA
Da 1.304 a 33.585 migliaia di euro su 119.194 dell'Italia centrale, immediatamente dopo la Toscana.

ROMANIA
Da 18.373 a 335.425 migliaia di euro su 835.779 dell'Italia centrale.  Toscana e Marche sono quasi alla pari e staccano di molto le altre regioni.

CROAZIA
Da 25.746 a 61.062 migliaia di euro su 178.895 dell'Italia centrale. Dopo la Toscana, che esporta circa 78 milioni di euro.

PROGETTO CLAS – L'ANDAMENTO
- fra gennaio e febbraio sono stati effettuati i 4 eventi lancio nei 4 paesi esteri e hanno avuto tutti un riscontro positivo
-   lunedì 5 aprile, a Rimini, è stato dato inizio alla fase formativa per i futuri           operatori dei centri CLAS, con i tecnici dei 4 paesi , guidati da ECIPA
- tra fine aprile e maggio si terranno le presentazioni del "Sistema Italia" nei paesi esteri, allo scopo di potenziare ulteriormente le relazioni e opportunità di collaborazione fra i paesi partner
- prima dell'estate, si terrà un unico Convegno di presentazione dei paesi balcanici
- è in via di costruzione il portale  "impresa incontra impresa"

06/04/2004





        
  



5+3=

Altri articoli di...

ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati