Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

L'Assessore all'ambiente conferma l'impegno della Giunta per sostenere il progetto sperimentale

| ANCONA - Amagliani: “Biodiesel, opportunità interessante per sviluppare fonti di energia alternativa e pulita”.

"Un'opportunità interessante per sviluppare una fonte di energia alternativa e rispettosa  dell'ambiente". Al convegno di Ascoli sul biodiesel, carburante di origine  vegetale derivante dalla trasformazione dell'olio vegetale esausto, l'assessore regionale all'ambiente, Marco Amagliani,  ribadisce  l'impegno della Giunta per incrementare l'utilizzo  di questo tipo di combustibile.

"La Regione Marche, e in particolare l'Autorità Ambientale Regionale, hanno finanziato il progetto della Provincia di Ascoli finalizzato allo sviluppo del biocarburante,  con un contributo di   80 mila euro,  nella consapevolezza  -  spiega -  che la produzione di olio combustibile 'pulito' consenta di ridurre le emissioni inquinanti nell'aria e l'impatto sull'acqua, dove gli oli sono abitualmente versati attraverso gli scarichi domestici".

"Ogni anno –  informa Amagliani – vengono disperse  nell'ambiente  circa 70 mila tonnellate di oli vegetali esausti derivanti da  usi domestici: se a questo dato si aggiungono le tonnellate di oli che delle lavorazioni industriali  e delle attività di ristorazione, è facile arrivare alla  conclusione che la gestione di questo  tipo di rifiuti  rappresenti una vera e propria  emergenza  ambientale".

Per questo la Regione concorre finanziariamente alla realizzazione di progetti di sperimentazione,  rigenerazione e  riutilizzo degli oli vegetali esausti.
"L'obiettivo – spiega - è creare un sistema a rete che veda non solo la partecipazione degli attori istituzionali, necessariamente attenti a tale argomento, ma anche il coinvolgimento diretto dei cittadini attraverso attività di sensibilizzazione volte a potenziare  il sistema di raccolta  di questa materia di scarto e  la sua  riconversione  in prodotto  rispettoso dell'ecosistema".

Secondo Amagliani, anche nella nostra regione  si stanno  diffondendo sempre  di più  esempi dei sperimentazione avanzata del biodiesel: "Un combustibile  - rileva -  che presenta un grado elevato  di biodegradabilità, non produce biossido di zolfo e riduce del 50 per cento  i componenti incombusti,  tra cui  le polveri  sottili ( PM 10) particolarmente dannose per  la salute". In base ai dati  forniti al convegno, solo nella provincia di Ascoli  si producono annualmente 2 milioni e  457 mila litri di olio vegetale esausto, pari a 6,82 litri per abitante. I risultati dell'indagine condotta dalla società Asteria hanno evidenziano i vantaggi  sul piano ambientale e su quello  economico del progetto di recupero, per la cui realizzazione gli enti interessati hanno sottoscritto un apposito accordo di programma.

15/04/2004





        
  



4+4=

Altri articoli di...

ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati