Dal progetto "Benessere anziani" nasce "Televita"
Ascoli Piceno | Marcucci: "E' un servizio di teleassistenza, controllo, sostegno e soccorso attivo 24 ore su 24, tutti i giorni dell'anno".
Con l'obiettivo di migliorare la qualità di vita dell'anziano che vive da solo, offrendogli un servizio immediato in caso di necessità, l'assessorato alle Politiche Sociali e Giovanili, ha promosso una interessante iniziativa, nell'ambito del progetto "Benessere anziani", denominata "Televita".
"Televita ha commentato l'assessore Achille Marcucci è un servizio di teleassistenza, controllo, sostegno e soccorso attivo 24 ore su 24, tutti i giorni dell'anno, attraverso una centrale operativa sita presso la sede della Cooperativa Iris Televita che gestisce il servizio in convenzione con il nostro Comune. Abbiamo attivato Televita ha concluso l'assessore Marcucci - perché siamo convinti che bisogna rispondere con servizi innovativi e qualificati ai bisogni degli anziani e delle persone sole in stato di bisogno o a rischio e Televita è un servizio finalizzato soprattutto alla sicurezza e alla prevenzione".
Il servizio è rivolto a tutti i cittadini ultrasessantacinquenni, che vivono soli, residenti nel territorio comunale, a rischio di emarginazione, bisognosi di assistenza sociale e che non abbiano già il servizio della locale Asl in applicazione dell'Adi. Si attiva collegando il telefono di casa ad una centrale operativa sempre in funzione. All'occorrenza è sufficiente premere il pulsante di un telecomando sempre a portata di mano e collegato con il telefono di casa per entrare in comunicazione con la centrale operativa di Televita e parlare, anche tramite il dispositivo di "vivavoce" con operatori che sono preparati ad intervenire per qualsiasi situazione a rischio che potrebbe verificarsi.
Il servizio di Televita garantisce interventi in caso di emergenza relativi alla salute e alla sicurezza personale, contattando immediatamente, oltre agli specialisti indicati per il tipo di situazione (medici, forze dell'ordine, ecc.) anche i parenti e/o gli amici indicati dal richiedente quali persone di riferimento.
Ed ancora, Televita garantisce sostegno e sicurezza ai familiari degli utenti che non convivono con l'interessato e compagnia, ascolto, anche mediante una telefonata settimanale di cortesia che viene effettuata dalla centrale operativa di Televita con lo scopo di alleviare l'eventuale solitudine.
Inoltre, successivamente, il servizio prevedrà anche consigli pratici di ordine legale e interventi per le piccole riparazioni.
La convenzione consente dei costi decisamente contenuti. Il canone mensile, infatti, è di 18,00 più Iva al 4% per ogni utente collegato mentre il contributo per le spese di installazione è di 50,00 più Iva al 4% per installazioni singole.
Il Comune garantirà un intervento economico determinato sulla base delle fasce ISEE di cui alla tabella "B" del vigente Regolamento comunale e precisamente fino ad 630,08 di reddito mensile ISEE il servizio verrà erogato gratuitamente.
A partire da 630,59 di reddito mensile ISEE fino a 1.043,23, la compartecipazione al costo del servizio è determinata in base alle fasce ISEE di cui alla tabella "B del vigente Regolamento comunale. Oltre tale reddito mensile ISEE, il servizio sarà a totale carico dell'utente.
"Televita ha commentato l'assessore Achille Marcucci è un servizio di teleassistenza, controllo, sostegno e soccorso attivo 24 ore su 24, tutti i giorni dell'anno, attraverso una centrale operativa sita presso la sede della Cooperativa Iris Televita che gestisce il servizio in convenzione con il nostro Comune. Abbiamo attivato Televita ha concluso l'assessore Marcucci - perché siamo convinti che bisogna rispondere con servizi innovativi e qualificati ai bisogni degli anziani e delle persone sole in stato di bisogno o a rischio e Televita è un servizio finalizzato soprattutto alla sicurezza e alla prevenzione".
Il servizio è rivolto a tutti i cittadini ultrasessantacinquenni, che vivono soli, residenti nel territorio comunale, a rischio di emarginazione, bisognosi di assistenza sociale e che non abbiano già il servizio della locale Asl in applicazione dell'Adi. Si attiva collegando il telefono di casa ad una centrale operativa sempre in funzione. All'occorrenza è sufficiente premere il pulsante di un telecomando sempre a portata di mano e collegato con il telefono di casa per entrare in comunicazione con la centrale operativa di Televita e parlare, anche tramite il dispositivo di "vivavoce" con operatori che sono preparati ad intervenire per qualsiasi situazione a rischio che potrebbe verificarsi.
Il servizio di Televita garantisce interventi in caso di emergenza relativi alla salute e alla sicurezza personale, contattando immediatamente, oltre agli specialisti indicati per il tipo di situazione (medici, forze dell'ordine, ecc.) anche i parenti e/o gli amici indicati dal richiedente quali persone di riferimento.
Ed ancora, Televita garantisce sostegno e sicurezza ai familiari degli utenti che non convivono con l'interessato e compagnia, ascolto, anche mediante una telefonata settimanale di cortesia che viene effettuata dalla centrale operativa di Televita con lo scopo di alleviare l'eventuale solitudine.
Inoltre, successivamente, il servizio prevedrà anche consigli pratici di ordine legale e interventi per le piccole riparazioni.
La convenzione consente dei costi decisamente contenuti. Il canone mensile, infatti, è di 18,00 più Iva al 4% per ogni utente collegato mentre il contributo per le spese di installazione è di 50,00 più Iva al 4% per installazioni singole.
Il Comune garantirà un intervento economico determinato sulla base delle fasce ISEE di cui alla tabella "B" del vigente Regolamento comunale e precisamente fino ad 630,08 di reddito mensile ISEE il servizio verrà erogato gratuitamente.
A partire da 630,59 di reddito mensile ISEE fino a 1.043,23, la compartecipazione al costo del servizio è determinata in base alle fasce ISEE di cui alla tabella "B del vigente Regolamento comunale. Oltre tale reddito mensile ISEE, il servizio sarà a totale carico dell'utente.
|
14/04/2004
Altri articoli di...
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati