Continuano gli incontri di Emily.
San Benedetto del Tronto | Terzo appuntamento del corso di base di formazione politico-amministrativa organizzato dall'associazione Emily.
Sabato 6 marzo , dalle ore 9, alla sala convegni del circondario di Porto d'Ascoli via mare (ex Florenzia) terzo appuntamento del corso di base di formazione politico-amministrativa organizzato dall'associazione Emily.
Dopo la puntata sul lavoro a Porto S. Giorgio, si torna a parlare di comunicazione con la Prof.ssa Gioia Longo della Facoltà di Sociologia della Sapienza di Roma che dell'argomento ne traccerà gli aspetti di visibilità e di rappresentazione.
Continua dunque con successo il percorso di formazione di base politico-amministrativa che vede la partecipazione di una platea sempre più ampia (e non solo al femminile) a riprova di un interesse crescente per le grandi tematiche sociali.
Ne è una testimonianza l'affollata assemblea di Porto S. Giorgio il cui tema era incentrato sull'attuale riforma del lavoro.
Un argomento sicuramente non facile, ma presentato nelle sue grandi linee con estrema chiarezza da Maria Teresa Berdini,, commercialista e Revisore dei Conti alla Provincia. La professionista ha preso in esame la struttura del decreto attuattivo 276 della Legge 30/2003, (la cosiddetta legge Biagi), le varie tipologie del contratto (sommersione, contratto a chiamata, co.co.co), il ruolo del sindacato, mettendo in risalto la nuova etica d' impresa che deve riconsiderare il profitto non solo come entità economica, ma come un valore aggiunto da redistribuire, per dare forza e vigore al sistema economico e produttivo.
Anche se l'obiettivo finale della riforma è quella di creare l'occupazione, le contraddizioni che il nuovo scenario creerà nei percorsi lavorativi, con meccanismi d'inclusione e di esclusioni sociali, potrebbero determinare la "precarietà dell'occupazione" stessa.
Un timore, questo, espresso a gran voce in particolare da tutte le componenti femminili delle forze sociali, politiche e civili proprio perché sono le donne a subirne le più pesanti inevitabili ricadute.
Ed è su questa analisi che si sviluppa l'azione di Emily, finalizzata ad alla crescita di soggettività, di prefessionalità e di passione civile delle donne.
E sulle delle donne nelle istituzioni per l'occupazione e lo stato sociale se ne parlerà anche il consiglio provinciale aperto che si svolgerà lunedì 8 marzo ore10,00 nella sala consiliare della provincia ad Ascoli Piceno.
|
04/03/2004
Altri articoli di...
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati