"La legge 488/92 artigianato" il primo bando per le imprese artigiane
Ascoli Piceno | Il modulo di domanda non è a stampa ma disponibile in internet.
di Federico Biondi
A seguito dell'emanazione da parte del Ministero Attività Produttive del nuovo Bando si è svolto il seminario informativo "La legge 488/92 artigianato", organizzato dall'Associazione degli Industriali della Provincia di Ascoli Piceno con la collaborazione del Comitato Artigiano al fine di informare tutti gli imprenditori e alle aziende associate dell'opportunità offerta dalla nuova normativa.
Al seminario hanno partecipato, in qualità di relatori, il Dott. Pierluigi Grossi, referente Artigiancassa Nazionale, il Dott. Marco Perosa, responsabile di Area Assindustria, il Sig. Nazzareno Migliori, Presidente Comitato Artigiano. Tutte le informazioni necessarie sono descritte nel sito dall'Artigiancassa, quest'ultimo indispensabile per la reperibilità del modulo di accesso al contributo a fondo perduto.
Le domande vanno necessariamente presentate ad Artigiancassa o ad uno degli istituti collaboratori (società di leasing) e sono soggetti beneficiari solo le imprese artigiane che intendono investire per una struttura autonomamente valutabile, cioè che abbia una propria autonomia produttiva, organizzativa, gestionale e funzionale in aree depresse.
Per area depresse si intendono quelle regioni topografiche che la Commissione Europea ha individuato come zone in ritardo di sviluppo
Area Obiettivo 1 (regioni del Mezzogiorno) e zone in declino industriale
aree Obiettivo 2 (vari comuni del centro nord)
e aree fuori Obiettivo con deroga o a sostegno transitorio.
Nel sito sono disponibile al clic del mouse nella sezione "normativa i comuni" le aree ammissibili. Per investimento è inteso: la realizzazione di un nuovo impianto, ampliamento, ammodernamento, ristrutturazione, riconversione, riattivazione, trasferimento.
Al momento della presentazione della domanda, non oltre il 31 maggio duemilaquattro, le imprese devono gia essere iscritte all'albo delle imprese artigiane. La legge 488/92 è a favore delle ditte artigiane e solo che svolgono attività estrattive, manufatturiere, di servizi, di costruzioni, di produzioni e distribuzioni d'energia elettrica, di vapore e acqua calda, nel sito individuabile nella sezione "normativa le attività ammissibili".
In riferimento ad ogni singola regione e nel nostro caso alla regione Marche sono individuabili attività prioritarie, "le priorità regionali", in questo caso la normativa è applicabile alle aziende che operano nel settore Agroalimentare e in quello Manifatturiero e Calzaturiero.
"Al fine di ottenere i finanziamenti è importante - fa osservare il Dott. Pierluigi Grossi Referente Artigiancassa Nazionale avere la piena disponibilità legale del suolo o degli immobili interessati al programma di investimento e aggiunge devono rispondere alle norme urbanistiche e di destinazione di uso".
|
31/03/2004
Altri articoli di...
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati