Società Autostrade: Denuncia di Cittadinanzattiva.
| ROMA - A carico dell'Autorità della Concorrenza e del Mercato per pubblicità ingannevole e violazione delle regole sulla concorrenza.
"Le forme di indennizzo proposte da società Autostrade per l'Italia s.p.a. creano discriminazioni non giustificabili tra automobilisti e le comunicazioni che diffonde inducono i consumatori a concludere contratti per l'attivazione del telepass. A nostro avviso tali comunicazioni configurano l'ipotesi di pubblicità ingannevole così come previsto dal dlgs 74/92".
Nelle parole del vice segretario di Cittadinanzattiva, Giustino Trincia, le ragioni della segnalazione inviata oggi dall'associazione dei consumatori all'Autorità della Concorrenza e del Mercato affinché valuti la proposta di indennizzo della società Autostrade onde verificare
la correttezza delle comunicazioni che vengono a tutt'oggi fornite tramite numero verde (e apparse su gran parte dei quotidiani nazionali nonché su Televideo Rai), sotto il profilo della pubblicità ingannevole e della violazione delle regole della concorrenza e del mercato.
A seguito delle segnalazioni di cittadini interessati all'indennizzo annunciato, Cittadinanzattiva ha verificato che il numero verde di Autostrade riferisce che "per il momento hanno diritto all'indennizzo per i gravi disagi vissuti in autostrada a causa del mal tempo, coloro che dimostrano di aver percorso il tratto autostradale Piacenza-Bologna e Bologna-Firenze. L'indennizzo previsto consiste in sei mesi di canone gratuito del telepass. A tutt'oggi però possono usufruire dell'indennizzo solo coloro che attiveranno un contratto per il telepass."
A coloro che sono già clienti il numero verde consiglia di richiamare nei prossimi giorni per verificare la possibilità di poter usufruire di "una qualche forma di indennizzo".
|
03/03/2004
Altri articoli di...
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati