Un viaggio fra i ritmi italo argentini della musica popolare.
Petritoli | Si svolgerà questo pomeriggio alle ore 18,30 presso il Teatro dell'Iride di Petritoli l'appuntamento della rassegna itinerante di musica extracolta con: Peppe Servillo, Javier Girotto e Natalio Mangalavite.
di Alessio Carassai
«Capita a volte di trovarsi dall'altro capo del mondo e di incontrare inaspettatamente qualcosa che ci appartiene e che forse avevamo dimenticato. Questo è successo, si direbbe, a Girotto, Servillo e Mangalavite, in particolare quando i due argentini hanno riconosciuto in quest'incontro una possibilità di ritorno alla propria cultura condotto senza retorica, ma giocando in prima persona la scommessa di scrivere canzoni nuove.
Canzoni antiche si direbbe viceversa per Servillo, che può accostarsi così a paesaggi classici del fare musica popolare. Il Trio esprime tre ricche personalità musicali: il sassofonista Javier Girotto, il cantante degli Avion Travel Peppe Servillo e il pianista Natalio Luis Mangalavite.
Il programma proposto da questa poliedrica formazione è ispirato alle radici italiane e argentine dei suoi membri e si estende da Piazzolla a Jobim con significative composizioni originali di ognuno. Buon dia, Prima di te, L'amico di Cordoba, Aria, Piccolo fuoco, Vuelvo al Sur, Che senso ha, En tres, La conversazione, Abbassando. Nucleo originario di questo progetto è l'album Colibrì inciso dai due argentini nel 2003.
"Il brano dal titolo La canzone dei fiori è frutto invece della collaborazione di tutti e tre i musicisti anche sul piano compositivo ha commentato Peppe Servillo - a proposito di questo pezzo. I fiori, come la musica, hanno il potere di comunicare in modo diretto, senza bisogno di troppe parole".
La musica del Trio GSM è ineluttabilmente intrisa di reminiscenze della storia personale e musicale dei tre autori; i brani risultano così in possesso di una "doppia cittadinanza", latino-americana ed europea, mondi e atmosfere culturali differenti che si fondono in un mix suggestivo ed evocativo.
Canzoni antiche si direbbe viceversa per Servillo, che può accostarsi così a paesaggi classici del fare musica popolare. Il Trio esprime tre ricche personalità musicali: il sassofonista Javier Girotto, il cantante degli Avion Travel Peppe Servillo e il pianista Natalio Luis Mangalavite.
Il programma proposto da questa poliedrica formazione è ispirato alle radici italiane e argentine dei suoi membri e si estende da Piazzolla a Jobim con significative composizioni originali di ognuno. Buon dia, Prima di te, L'amico di Cordoba, Aria, Piccolo fuoco, Vuelvo al Sur, Che senso ha, En tres, La conversazione, Abbassando. Nucleo originario di questo progetto è l'album Colibrì inciso dai due argentini nel 2003.
"Il brano dal titolo La canzone dei fiori è frutto invece della collaborazione di tutti e tre i musicisti anche sul piano compositivo ha commentato Peppe Servillo - a proposito di questo pezzo. I fiori, come la musica, hanno il potere di comunicare in modo diretto, senza bisogno di troppe parole".
La musica del Trio GSM è ineluttabilmente intrisa di reminiscenze della storia personale e musicale dei tre autori; i brani risultano così in possesso di una "doppia cittadinanza", latino-americana ed europea, mondi e atmosfere culturali differenti che si fondono in un mix suggestivo ed evocativo.
|
21/03/2004
Altri articoli di...
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati