Nasce il "Mobility manager".
Ascoli Piceno | Attuazione di progetti nel settore della mobilità sostenibile riguardanti la zona dell'ospedale.
E' stato firmato oggi dal sindaco Piero Celani e dal direttore della zona territoriale n. 13, Mario Maresca, il protocollo d'intesa che dà l'avvio all'opera del "Mobility manager".
Il Comune e la Zona Territoriale n. 13 collaboreranno per la programmazione e l'attuazione di progetti nel settore della "mobilità sostenibile" riguardanti la zona dell'ospedale.
La Zona Territoriale n. 13 è interessata a promuovere e realizzare il cosiddetto Piano degli Spostamenti Casa Lavoro (PSCL) per favorire e migliorare la "mobilità" dei propri dipendenti e di quanti devono recarsi in Ospedale, razionalizzando l'accesso e ottimizzando la sosta sia all'interno che all'esterno del nosocomio per garantire soprattutto la massima efficienza delle attività di pronto soccorso.
"Il Comune, dal canto suo ha commentato il sindaco Piero Celani ha aderito ben volentieri alla stipula di questo protocollo d'intesa, nell'ottica di migliorare la mobilità urbana e la qualità della vita dei propri cittadini. Con il documento che abbiamo firmato oggi ha proseguito il sindaco Celani promuoveremo e supporteremo forme di "mobilità alternativa", svolgendo la funzione di ausilio e coordinamento del "Mobility Manager" ".
Il Comune e la Zona Territoriale n. 13, si sono impegnate a costituire specifici gruppi di lavoro misti e svolgere attività congiunte per l'attuazione di: step tecnico-operativi delle iniziative; proposte di lancio delle iniziative e campagne di comunicazione e adeguamento degli strumenti di pianificazione agli interventi previsti nel PSCL della Zona Territoriale n. 13.
Il Comune e la Zona Territoriale n. 13 collaboreranno per la programmazione e l'attuazione di progetti nel settore della "mobilità sostenibile" riguardanti la zona dell'ospedale.
La Zona Territoriale n. 13 è interessata a promuovere e realizzare il cosiddetto Piano degli Spostamenti Casa Lavoro (PSCL) per favorire e migliorare la "mobilità" dei propri dipendenti e di quanti devono recarsi in Ospedale, razionalizzando l'accesso e ottimizzando la sosta sia all'interno che all'esterno del nosocomio per garantire soprattutto la massima efficienza delle attività di pronto soccorso.
"Il Comune, dal canto suo ha commentato il sindaco Piero Celani ha aderito ben volentieri alla stipula di questo protocollo d'intesa, nell'ottica di migliorare la mobilità urbana e la qualità della vita dei propri cittadini. Con il documento che abbiamo firmato oggi ha proseguito il sindaco Celani promuoveremo e supporteremo forme di "mobilità alternativa", svolgendo la funzione di ausilio e coordinamento del "Mobility Manager" ".
Il Comune e la Zona Territoriale n. 13, si sono impegnate a costituire specifici gruppi di lavoro misti e svolgere attività congiunte per l'attuazione di: step tecnico-operativi delle iniziative; proposte di lancio delle iniziative e campagne di comunicazione e adeguamento degli strumenti di pianificazione agli interventi previsti nel PSCL della Zona Territoriale n. 13.
|
18/03/2004
Altri articoli di...
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati