Partecipazione dei cittadini alla vita amministrativa: ultimi dati da Grottammare
Grottammare | Concluso il primo ciclo di assemblee con i quartieri dopo le elezioni del maggio 2003. Il sindaco Merli traccia un bilancio
di Giovanni Desideri
Il 19 gennaio scorso si è concluso a Grottammare il secondo ciclo di incontri tra gli amministratori e i cittadini dei sei quartieri e sono state individuate priorità negli interventi da realizzare nel corso del 2004, sia in ognuno di essi, sia nell'interesse generale. Priorità individuate grazie alle indicazioni e al voto dei cittadini presenti alle assemblee, secondo il metodo partecipativo ormai ben collaudato a Grottammare.
È trascorso meno di un anno dalle ultime elezioni amministrative (25-26 maggio 2003) e il sindaco Merli ha voluto tracciare un bilancio su questo metodo di governo che pone Grottammare all'avanguardia in Italia (nella mattinata di sabato 14 febbraio, a margine dell'assemblea nazionale di Attac che si è svolta in città dal 13 al 15, c'era stato un incontro tra gli amministratori di Pieve Emanuele (Mi), dell'XI° Municipio di Roma e appunto di Grottammare: le tre municipalità italiane che più hanno sviluppato un metodo amministrativo basato sulla partecipazione).
"Qualcuno ci rimprovera la presunta sostituzione della democrazia partecipativa a quella rappresentativa, ha detto Merli, ma non è così. Si tratta invece, come dice la parola stessa, di partecipazione, un modello per il quale c'è un interesse sempre più diffuso in Italia e all'estero, tanto che riceviamo molte telefonate ed e-mail per richieste di informazioni o inviti a convegni sul tema. Quest'anno abbiamo avuto addirittura uno studente della Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Macerata, Pier Paolo Fanesi di Castel di Lama, che ha seguito tutte le assemblee per la sua tesi di laurea".
"Gli ultimi due cicli di incontri si sono svolti in periodi ravvicinati (a novembre a gennaio 2004) a causa delle elezioni, ha aggiunto Merli, ed abbiamo avuto 300 presenze circa nel primo e circa la metà nel secondo. Da quest'anno le assemblee verranno indette a giugno e dicembre e verranno pubblicizzate adeguatamente, per incentivare un maggiore coinvolgimento della cittadinanza".
Durante i primi incontri ("Gli amministratori ascoltano i cittadini") verranno raccolte le esigenze dei cittadini. Nei secondi ("Decido anch'io"), saranno adottate le proposte ritenute prioritarie.
Nel 2003 gli interventi più votati nei quartieri hanno riguardato illuminazione, verde pubblico e parcheggi, mentre l'opera di interesse generale più richiesta riguarda la riqualificazione di via Valtesino nel tratto ad est della nuova bretella, con nuovi marciapiedi, pista ciclabile, parcheggi e sistemazione del verde. Al secondo posto la realizzazione del sottopassaggio ferroviario di collegamento tra il lungomare e la Statale 16 a nord del Tesino (via Bernini-via Tintoretto). A seguire altre otto proposte, dalla riqualificazione della zona Cardarelli alla realizzazione di un parco sportivo nell'area verde a nord del Tesino ad altre ancora.
|
26/02/2004
Altri articoli di...
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati