Teatro ragazzi: Sono di scena "Gli Alcuni"
Ascoli Piceno | La Rassegna di Teatro Ragazzi del Comune di Ascoli Piceno prosegue il suo viaggio nel mondo della fantasia e della letteratura!
Attenzione perché questo di domenica sarà l'ultimo appuntamento al Palafolli: infatti gli spettacoli successivi verranno messi in scena al Teatro Ventidio Basso, ed è prorpio per chiudere in bellezza questa prima fase che, domenica, 1 febbraio '04, la compagnia "Gli Alcuni", con "I pirati della Malesia ovvero chi ha incastrato il professore?" ci condurrà in uno strano luogo, a metà strada tra il mondo degli uomini e l'universo dei cartoni
Il titolo dello spettacolo ricalca quello del famosissimo film "Chi ha incastrato Roger Rabbit?", il primo a contemplare un'interazione completa tra fiction e animazione.
Questo messo in scena dal Gruppo Alcuni è il primo spettacolo teatrale in cui 2 personaggi in carne e ossa (il Prof. e l'Assistente) si trovano a tu per tu con dei cartoni animati: una girandola di avventure da far rimanere a bocca aperta!
Dopo "Attenzione attenzione è scappato un cartone", in cui Gli Alcuni affidavano a dei cartoni animati prodotti ad hoc parte della narrazione, con questo spettacolo la compresenza in scena di attori e cartoon ha raggiunto la perfezione.
Il Prof., con l'aiuto dell'Assistente, deve realizzare un cartone animato basato su "I pirati della Malesia" di Salgari.
I 6 cuccioli di animali protagonisti del cartoon iniziano subito a bisticciare tra loro per disputarsi la parte del protagonista.
E quando il più piccolo, un pulcino, anziché fare quello che c'è scritto nella sceneggiatura decide di andare a ispezionare la foresta, gli altri lo seguono a ruota, perdendosi inesorabilmente.
Non c'è niente da fare: a un arrabbiatissimo Prof. rimasto senza attori per il suo film non resta altro da fare che entrare lui stesso nel cartone animato per trovare i cuccioli. Con l'aiuto dell'Assistente e dei ragazzi in sala ce la farà, ma convincerli a tornare non sarà facile
I cartoni animati videoproiettati durante lo spettacolo sono prodotti dal Gruppo Alcuni e sono tratti dalla serie "Cuccioli" (in onda su RAI 2).
Continua con questo nuovo allestimento l'esplorazione e la rilettura dei più importanti testi per l'infanzia della letteratura mondiale.
Dopo 20.000 leghe sotto i mari, Robinson Crusoe, L'isola del tesoro, tocca ora a I pirati della Malesia, di Emilio Salgari. Non si tratta però di un allestimento tradizionale: l'obiettivo è quello di cogliere alcuni elementi del racconto, renderli oggetto di riflessioni attuali e soprattutto lasciare nel giovane spettatore una curiosità che dovrebbe spingerlo verso la lettura del libro.
Quel che interessa sottolineare del testo di Salgari è il tortuoso intreccio della narrazione per cui il Prof. e l'Assistente - protagonisti fissi degli spettacoli degli Alcuni - si soffermano a far apprezzare ai bambini (attraverso le dinamiche tipiche di due personaggi che si contrastano) la bellezza e la peculiarità di un genere letterario qual è il romanzo d'avventura.
E' una specie di curiosa lezione comica su come si scrive un testo, mentre l'azione del romanzo viene affidata ad alcuni personaggi dell'animazione che impersonificano i protagonisti del romanzo stesso.
L'appuntamento è quindi per domenica, 1 febbraio '04, al palafolli allacciate le cinture di sicureza e come moderni Peter Pan volate insieme a noi tra cartoni, uomini, letteratura, realtà e fantasia.
I biglietti sono in vendita presso la biglietteria del Palafolli, tel. 0736.352211, e presso la biglietteria del Teatro Ventidio Basso, tel. 0736.244970, al costo di 3,50 per i bambini (fino a 15 anni) ed 5,50 per gli adulti.
Il titolo dello spettacolo ricalca quello del famosissimo film "Chi ha incastrato Roger Rabbit?", il primo a contemplare un'interazione completa tra fiction e animazione.
Questo messo in scena dal Gruppo Alcuni è il primo spettacolo teatrale in cui 2 personaggi in carne e ossa (il Prof. e l'Assistente) si trovano a tu per tu con dei cartoni animati: una girandola di avventure da far rimanere a bocca aperta!
Dopo "Attenzione attenzione è scappato un cartone", in cui Gli Alcuni affidavano a dei cartoni animati prodotti ad hoc parte della narrazione, con questo spettacolo la compresenza in scena di attori e cartoon ha raggiunto la perfezione.
Il Prof., con l'aiuto dell'Assistente, deve realizzare un cartone animato basato su "I pirati della Malesia" di Salgari.
I 6 cuccioli di animali protagonisti del cartoon iniziano subito a bisticciare tra loro per disputarsi la parte del protagonista.
E quando il più piccolo, un pulcino, anziché fare quello che c'è scritto nella sceneggiatura decide di andare a ispezionare la foresta, gli altri lo seguono a ruota, perdendosi inesorabilmente.
Non c'è niente da fare: a un arrabbiatissimo Prof. rimasto senza attori per il suo film non resta altro da fare che entrare lui stesso nel cartone animato per trovare i cuccioli. Con l'aiuto dell'Assistente e dei ragazzi in sala ce la farà, ma convincerli a tornare non sarà facile
I cartoni animati videoproiettati durante lo spettacolo sono prodotti dal Gruppo Alcuni e sono tratti dalla serie "Cuccioli" (in onda su RAI 2).
Continua con questo nuovo allestimento l'esplorazione e la rilettura dei più importanti testi per l'infanzia della letteratura mondiale.
Dopo 20.000 leghe sotto i mari, Robinson Crusoe, L'isola del tesoro, tocca ora a I pirati della Malesia, di Emilio Salgari. Non si tratta però di un allestimento tradizionale: l'obiettivo è quello di cogliere alcuni elementi del racconto, renderli oggetto di riflessioni attuali e soprattutto lasciare nel giovane spettatore una curiosità che dovrebbe spingerlo verso la lettura del libro.
Quel che interessa sottolineare del testo di Salgari è il tortuoso intreccio della narrazione per cui il Prof. e l'Assistente - protagonisti fissi degli spettacoli degli Alcuni - si soffermano a far apprezzare ai bambini (attraverso le dinamiche tipiche di due personaggi che si contrastano) la bellezza e la peculiarità di un genere letterario qual è il romanzo d'avventura.
E' una specie di curiosa lezione comica su come si scrive un testo, mentre l'azione del romanzo viene affidata ad alcuni personaggi dell'animazione che impersonificano i protagonisti del romanzo stesso.
L'appuntamento è quindi per domenica, 1 febbraio '04, al palafolli allacciate le cinture di sicureza e come moderni Peter Pan volate insieme a noi tra cartoni, uomini, letteratura, realtà e fantasia.
I biglietti sono in vendita presso la biglietteria del Palafolli, tel. 0736.352211, e presso la biglietteria del Teatro Ventidio Basso, tel. 0736.244970, al costo di 3,50 per i bambini (fino a 15 anni) ed 5,50 per gli adulti.
|
29/01/2004
Altri articoli di...
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati