"Il giorno della Memoria" quarta edizione: le iniziative a Grottammare
Grottammare | Serie di appuntamenti alla sala Kursaal, in collaborazione tra Amministrazione, Consulta per la Fratellanza tra i Popoli e associazione culturale Blow Up
Il 27 gennaio ricorre l'anniversario dell'abbattimento dei cancelli del campo di sterminio nazista di Auschwitz avvenuto nel 1945. Con la Legge 211 del 20 luglio 2000, il Parlamento italiano ha istituito in questa ricorrenza "il giorno della Memoria". Una giornata dedicata al ricordo delle persecuzioni e dello sterminio del popolo ebraico, delle leggi razziali, degli italiani che in quel cupo periodo della storia del 20° secolo, hanno subito la deportazione, la prigionia, la morte.
Una ricorrenza dedicata anche a quanti si opposero a quelle barbarie e a coloro che, anche in schieramenti diversi, hanno rischiato o dato la vita per salvare le vittime della persecuzione. Ricordarsi di quelle vittime serve a mantenere memoria delle loro esistenze e del perché esse vennero stroncate. E la memoria di questo passato serve ad aiutarci a costruire il futuro.
In linea con quanto deliberato dal Consiglio Comunale di Grottammare il 30 novembre 2000, ha approvato uno specifico ordine del giorno che riconosce il grande valore di questa ricorrenza, impegnando l'Amministrazione Comunale ad assumere ogni anno iniziative al riguardo, puntando soprattutto al coinvolgimento delle scuole del territorio.
Anche per questa quarta edizione, l'Amministrazione Comunale in collaborazione con la Consulta per la Fratellanza tra i Popoli e l'Associazione Culturale Blow Up ha organizzato una serie di incontri e momenti comuni di narrazione dei fatti e di riflessione; momenti aperti anche a tutta la cittadinanza, presso la sala Kursaal, lungomare Colombo.
Lunedì 26 gennaio, ore 9,30: proiezione per le scuole elementari del film "Il grande Dittatore" di Chaplin;
Martedì 27 gennaio, ore 9,30: proiezione (per le scuole medie) del film "Il pianista" di Polanski;
Sabato 31 gennaio, ore 21,30: recital di Piergiorgio Cinì, con accompagnamento musicale di Pierpaolo Marini e successiva proiezione del film "La passeggera" di Andrzej Munk.
Le proiezioni saranno precedute da introduzioni storiche a cura dell'Associazione Cinematografica Blow Up.
|
22/01/2004
Altri articoli di...
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati