Convegno il 4 novembre della CNA sulla Legge Biagi
| ANCONA - I dipendenti part-time sono oltre 67mila. I lavoratori a tempo determinato sono 46.248.
I lavoratori part-time nelle Marche sono 67.341, di cui 11.468 maschi e 55.873 femmine, secondo i dati Istat di questo mese, e i lavoratori a tempo determinato sono 46.248 (16.568 maschi, 29.680 femmine). Di queste tipologia di lavoro, del cambiamento nell'occupazione che verrà introdotto dalla legge Biagi, la 30 del 2003, si parlerà in un convegno della Cna
Marche, che si svolgerà martedì 4 novembre alle 15,30 ad Ancona, nella Sala convegni della sede dell'associazione artigiana.
All'incontro interverranno il responsabile nazionale Cna della Divisione economica, Sergio Silvestrini, il docente di Diritto del lavoro all'Università di Firenze, Riccardo Del Punta, il segretario regionale della Cgil, Gianni Venturi, l'assessore regionale al Lavoro, Ugo Ascoli, il consigliere regionale dell'Udc, Luigi Viventi, l'assessore al Lavoro della Provincia di Macerata, Carla Monachesi, il presidente regionale Cna, Giuliano Drudi.
La legge Biagi introduce novità anche per gli uffici di collocamento. È prevista l'apertura ai privati dei servizi per l'impiego ma intanto, in vista dei nuovi compiti, arrivano i soldi per gli uffici di collocamento pubblici. Su 51,6 milioni del fondo nazionale, 867 mila euro sono per gli uffici per l'impiego marchigiani per potenziarne i servizi, specie con riferimento alla
promozione dell'occupazione femminile, all'inserimento dei lavoratori posti in mobilità ed alle categorie svantaggiate.
|
01/11/2003
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati