Continuano i successi per i vini Marchigiani
| ANCONA - Piemonte e Toscana la fanno da padroni ma le Marche sono finalmente emerse ottenenedo 18 riconoscimenti.
Continua l'onda lunga dei successi dei vini della nostra Regione. Non si e' ancora finito di brindare ai successi della Terre Cortesi Moncaro e della Monteschiavo alla manifestazione tenutasi a Londra che riceviamo notizia dei risultati delle degustazioni tenutesi nello scorso anno da una delle 6 Guide che hanno il felice ma al tempo stesso ingrato compito di giudicare i vini di ogni Regione.
Bene la Guida in questione e' quella dell'A.I.S. Associazione Italiana Sommeliers la quale ha decretato su base nazionale i vini che hanno ottenuto il massimo riconoscimento (5 Grappoli). In tutti 372. Naturalmente il Piemonte e la Toscana ne hanno ottenuti piu' di tutti ma la sorpresa e' stata la nostra piccola Regione da anni considerata emergente ed ora possiamo affermarlo e' finalmente emersa ed ha ottenuto 18 riconoscimenti e risultanto la 5' nel computo finale a pari merito con l'Alto Adige e preceduta anche dal Friuli e dal Veneto per soli due vini.
Pur essendo in vendemmia non e' comunque il momento ne' di ubriacature, ne' di montarsi la testa, tant'e' che oggi a Cupramontana definita la Capitale del Verdicchio, si terra' un convegno chiamato il 2' medagliere del Verdicchio organizzato dalla Assivip e dal Comune di Cupramontana nel quale oltre a premiare le aziende che col Verdicchio si sono distinte lo scorso anno, si terra' un confronto con la presenza di enologi di fama internazionale quale Bernabei, Cotarella e Cugnasco, coordinati dal Presidente degli Enotecnici marchigiani Alberto Mazzoni, dal quale si cerchera' di capire se questo grande Vitigno ha espresso tutte le sue potenzialita' o se invece potra' riservarci nel futuro ancora delle bellissime sorprese.
I Vini marchigiani premiati dall'A.I.S. sono i seguenti:
Akronte 2000 - Boccadigabbia
Arkezia Muffo di San Sisto - Fazi Battaglia
Camerte 2001 - Fattoria La Monacesca
Chaos 2001 - Fattoria Le Terrazze
Kurni 2001 - Oasi degli Angeli
Ludi 2001 - Velenosi
Maximo 2000 - Umani Ronchi
Pelago 2000 - Umani Ronchi
Rosso Conero Adeodato 2001 - Monte Schiavo
Rosso Piceno il Maschio da Monte 2001 - Santa Barbara
Rosso Piceno Sup. Vigna Monte Prandone 2001 - Saladini Pilastri
Solo 2001 - Dezi
Verdicchio Cast. Jesi Classico Serra Fiorese Riserva 2000 - Garofoli
Verdicchio Cast. Jesi Classico Superiore Balciana 2001 - Sartarelli
Verdicchio Cast. Jesi Classico Superiore Gaiospino 2001 - Fattoria Coroncino
Verdicchio Cast. Jesi Classico Superiore Massaccio 2000 - Fazi Battaglia
Verdicchio Cast. Jesi Classico Villa Bucci Riserva 2000 - Bucci
Verdicchio Cast. Jesi Passito Tordiruta 2000 - Terre Cortesi Moncaro
|
03/10/2003
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati