Piano nazionale della sicurezza stradale
| ANCONA - 1° Programma annuale. Emanato il bando di accesso ai finaziamenti.
La Giunta regionale, su proposta dell'assessore Marco Amagliani, ha emanato il bando per assegnare i finanziamenti finalizzati al programma 2002 del Piano nazionale di sicurezza stradale, per il quale sono stati attribuiti alle Marche 387.259 euro all'anno per 15 anni.
Il Piano attua programmi annuali; quello 2002, assegna alle Regioni 13 milioni di euro all'anno, suddivisi in quindici annualità. Il riparto é collegato soprattutto ai dati sugli incidentistica nell'ultimo quinquennio.
Le Regioni possono optare tra due metodi di intervento: concorsuale (bando) e concertativo (accordo di Programma).
La Regione Marche ha scelto il primo perché, dovendo procedere entro l'anno, i tempi sono ristretti e la procedura é più trasparente e snella.
E' stata nominata una Commissione composta da un rappresentante regionale con funzione di Presidente, uno dell'UPI, dell'ANCI, della Polizia Stradale e della Direzione Trasporti Terrestri del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
Il bando prevede pochi, ma significativi interventi per ridurre in tempi brevi gli incidenti e idonei a impostare una corretta politica della sicurezza.
Possono accedere ai finanziamenti gli Enti proprietari delle strade, cioè Province e Comuni, anche in associazione tra loro o con privati.
La domanda va inoltrata entro i 60 giorni successivi alla pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione (BUR).
L'Ente proprietario partecipa per la restante quota di spesa, la cui quota è variabile.
Ipotizzando una media del 50%, con il 1° Programma 2002 è possibile realizzare investimenti complessivi per circa 7 milioni e 700 mila euro.
Il meccanismo finanziario è complesso e prevede l'acquisizione di mutui da parte di Province e Comuni.
Sono stati definiti sia il limite massimo del costo, sulla base della tipologia di progetto, sia la percentuale di cofinanziamento regionale che è maggiore per i Comuni piccoli.
|
08/08/2003
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati