Complimenti per il primo camposcuola finlandese organizzato dal Club Suomi-Finlandia
Ascoli Piceno | I complimenti sono arrivati dal proprio rappresentante diplomatico a Roma, il console Leena Lankinen-Stanecki.
Ha ricevuto anche i complimenti del proprio rappresentante diplomatico a Roma, il console Leena Lankinen-Stanecki, il primo camposcuola finlandese che il Club Suomi-Finlandia ha organizzato nei giorni scorsi sul pianoro del colle S.Marco.
Il progetto del camposcuola, patrocinato dal Comune di Ascoli Piceno, nasce come momento di riscoperta delle proprie radici e della propria cultura che sono - come ha sottolineato il sindaco Piero Celani nel portare il saluto della città - un arricchimento della propria personalità. Il primo cittadino ha inoltre posto l'accento sull'importanza della conoscenza delle lingue nella società odierna e dell'integrazione fra culture e popoli diversi quale base per la crescita della società moderna.
Sulla stessa lunghezza d'onda, l'assessore alla Pubblica Istruzione, Gianni Silvestri, che nel suo intervento ha rimarcato la validità dell'iniziativa dal punto di vista educativo, culturale e turistico.
"Il camposcuola - ha commentato l'assessore Silvestri - è stato l'occasione per far conoscere Ascoli e il suo territorio. Grazie al lavoro di squadra dell'Amministrazione, abbiamo offerto ai graditi ospiti una serie di iniziative collaterali tra le quali una visita guidata ad Ascoli, alla rocca di Arquata del Tronto e dei corsi di calcio, pallavolo e sofball. I ragazzi sono rimasti estremamente soddisfatti tanto che vogliono tornare anche il prossimo anno.
Intanto,per i ragazzi più grandicelli, organizzeremo un nuovo incontro nella nostra città nel mese di dicembre, in occasione della festa di Natale del Club Suomi-Finlandia perché - ha concluso l'assessore Silvestri- l'amicizia che è nata possa crescere".
Un vivo apprezzamento per l'ospitalità offerta ai ragazzi, è stato espresso dal console finlandese che ha assicurato il pieno appoggio del suo Paese al prosieguo dell'iniziativa.
Una iniziativa che ha visto, al termine del camposcuola, gli insegnanti finlandesi e alcune famiglie dei ragazzi restare nel nostro territorio per trascorrere le ferie.
Il progetto del camposcuola, patrocinato dal Comune di Ascoli Piceno, nasce come momento di riscoperta delle proprie radici e della propria cultura che sono - come ha sottolineato il sindaco Piero Celani nel portare il saluto della città - un arricchimento della propria personalità. Il primo cittadino ha inoltre posto l'accento sull'importanza della conoscenza delle lingue nella società odierna e dell'integrazione fra culture e popoli diversi quale base per la crescita della società moderna.
Sulla stessa lunghezza d'onda, l'assessore alla Pubblica Istruzione, Gianni Silvestri, che nel suo intervento ha rimarcato la validità dell'iniziativa dal punto di vista educativo, culturale e turistico.
"Il camposcuola - ha commentato l'assessore Silvestri - è stato l'occasione per far conoscere Ascoli e il suo territorio. Grazie al lavoro di squadra dell'Amministrazione, abbiamo offerto ai graditi ospiti una serie di iniziative collaterali tra le quali una visita guidata ad Ascoli, alla rocca di Arquata del Tronto e dei corsi di calcio, pallavolo e sofball. I ragazzi sono rimasti estremamente soddisfatti tanto che vogliono tornare anche il prossimo anno.
Intanto,per i ragazzi più grandicelli, organizzeremo un nuovo incontro nella nostra città nel mese di dicembre, in occasione della festa di Natale del Club Suomi-Finlandia perché - ha concluso l'assessore Silvestri- l'amicizia che è nata possa crescere".
Un vivo apprezzamento per l'ospitalità offerta ai ragazzi, è stato espresso dal console finlandese che ha assicurato il pieno appoggio del suo Paese al prosieguo dell'iniziativa.
Una iniziativa che ha visto, al termine del camposcuola, gli insegnanti finlandesi e alcune famiglie dei ragazzi restare nel nostro territorio per trascorrere le ferie.
|
08/07/2003
Altri articoli di...
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Cultura e Spettacolo
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati