1° Corso di Informatica di base dell'Enbiter
Ascoli Piceno | Confcommercio:"Il Corso serve per qualificare in modo qualificato gli iscritti nel campo informatico".
Si è concluso presso il Polo Didattico della Facoltà di Scienze dell'Università degli Studi, il Corso di "Informatica di base" promosso dall'Enbiter (Ente Bilaterale del Terziario, costituito tra Confcommercio e Organizzazioni Sindacali), per formare e qualificare in modo adeguato i propri iscritti, in questo campo che ormai è diventato essenziale nella vita di ogni giorno.
Secondo le finalità dell'Ente Bilaterale del Terziario , il corso è risultato completamente gratuito per le ditte iscritte e i loro dipendenti, familiari e collaboratori.
Alla cerimonia conclusiva, in rappresentanza del Presidente Pietro Pizzingrilli, di Fisascat-CISL è intervenuto il Sig. Sandro D'Isabella di Uiltucs-UIL, unitamente al Direttore Confcommercio Giorgio Fiori, i quali hanno brevemente ripercorso le finalità dell'Ente e messo in rilievo l'importanza che la qualificazione professionale riveste nell'economia di un'azienda.
Grande soddisfazione è stata espressa dal docente Massimiliano D'Angelo, e per i risultati conseguiti dagli allievi nell'arco delle 20 ore di lezione, pienamente rispondenti a ciò che si era prefisso, lo stesso progetto formativo.
I Dirigenti intervenuti hanno espresso la loro intenzione di proporre a breve la prosecuzione del 1° corso di base Informatica, su livelli più avanzati, onde favorire una preparazione sempre più completa agli imprenditori e loro dipendenti aderenti, all'Enbiter.
Hanno partecipato al corso le ditte: F.lli Cocci Sas di Offida, Renzi Attilio di San Benedetto del Tronto, Cartolibreria Unitecnica, Confcommercio, Gabrielli Alessandro, Di Sabatino Sas e Bartolini Giuseppe, tutti di Ascoli Piceno e gli attestati di partecipazione sono stati consegnati a: Piera Alesi, Anna Rita Serafini, Nicola Renzi, Maria Antonietta Corradetti, Rossella Chesi, Ubaldina Marcozzi, Maria Angelici, Altero Mercatili, Emanuela Renzi, Franco Gisella, Maria Chiara Pompei, Alba Mazzoni, Rita Calza, Fabia Piermarini, Maria Paola Camela e Laura Bartolini.
Per ogni ulteriore informazione sull'Ente Bilaterale del Terziario ci si può rivolgere, oltre che ai suddetti uffici Confcommercio della Provincia, alle sedi delle Organizzazioni Sindacali dei Lavoratori.
|
08/07/2003
Altri articoli di...
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati