Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Importante progetto per il recupero della Sentina

Ascoli Piceno | Attraverso un documento redatto, l'UDC ed AN, intendono porre fine al completo abbandono del corpo fondiario "Sentina".

di Mauro Giorgi

"124 ettari catastali, 105 realmente effettivi,  con sovrastanti 11 fabbricati colonici e relativi annessi, per una volumetria totale di circa 36.500 metri cubi, non possono essere completamente abbandonati". E' chiaro e preciso il messaggio dell'Udc ed Alleanza Nazionale circa il problema concernente il corpo fondiario "Sentina" sito in località Porto d'Ascoli di San Benedetto del Tronto.

"Attraverso un documento da noi redatto – dichiara il capo gruppo Udc Emidio Tosti Guerra -abbiamo deciso di sollevare un incontro politico con l'attuale amministrazione comunale affinché sia deliberato il nostro progetto concernente il programma di intervento sulla Zona Sentina. Tale piano, che ha un grande valenza ambientalista, si prefigge di recuperare il territorio, salvaguardarlo e ripristinarlo per quanto concerne la fauna. Con questi requisiti, conclude, ci sarà l'eco-compatibilità per un'eventuale costruzione del tanto agognato campo da golf".

Il dibattito, una sorta di proposta di delibera, si baserà su 6 aspetti fondamentali: approvazione in linea di massima della proposta progettuale di gestione del patrimonio comunale relativo al corpo fondiario "Sentina" suggerito dalla S.I.T.A. s.r.l; accettazione di un intervento tra pubblico e privato (Project Financing); beneplacito relativo agli interventi sugli edifici ed alla sistemazione del terreno tenendo conto di una possibile realizzazione di un campo da golf 18 + 9 rientrante nella normativa CONI; approvazione della costituzione della Riserva Naturale Generale Orientata; accettazione della proposta di incaricare la costituenda società alla funzione di "Organismo di Gestione" della costituenda Riserva Naturale autorizzando la Giunta Municipale a compiere tutti gli atti necessari per istituirle; concessione, alla Giunta Municipale, al compimento delle azioni ed atti necessari e propedeutici per il raggiungimento del punto indicato in premessa.

"Considerando il precedente protocollo d'intesa fra il comune di Ascoli Piceno (approvato dal C.C. con delibera n. 128 del 29.10.1997), San Benedetto del Tronto (approvato dal C.C. con delibera n. 130 del 9.10.1997) e la provincia di Ascoli Piceno (formalizzato con delibera n.106 del C.P. del 17.10.1997), era sciocco metterlo da parte e non dargli un seguito – dichiara il capo gruppo di Alleanza Nazionale Valeria Giannelli – L'approvazione di questo progetto, prosegue, potrebbe essere una svolta importante, sempre rispettando l'ambiente e senza cementificare niente, riguardo uno sviluppo economico della città. Voglio precisare, in conclusione, che Forza Italia, per quanto concerne il documento redatto, non è stata tenuta fuori per dissidi, ma è stata una semplice casualità".

05/07/2003





        
  



5+4=

Altri articoli di...

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati