Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

PROSEGUONO LE POLEMICHE PER LA PORCILAIA DI FORCE

| La Provincia di Ascoli difende il proprio operato circa presunte inadempienze

Il giorno 31.01.2003 sono stati pubblicati sulla cronaca locale del"Il Resto del Carlino" e del "Corriere Adriatico" due articoli che riportavano alcune dichiarazioni del consigliere regionale Pietro D'Angelo circa presunte inadempienze della Provincia di Ascoli Piceno
in materia di tutela ambientale e in particolare sul mancato rilascio
da parte di questa Amministrazione Provinciale delle autorizzazioni
allo scarico e alle emissioni della porcilaia in argomento.


Relativamente alle competenze della Provincia di Ascoli Piceno circa
il rilascio delle autorizzazioni allo scarico di acque reflue in corpi
idrici superficiali e sul suolo, e delle autorizzazioni alle emissioni
in atmosfera, si ritiene opportuno chiarire quanto segue:
- Innanzitutto le autorizzazioni di cui trattasi vengono rilasciate su
richiesta dell'interessato, preventivamente alla realizzazione di uno
scarico o di un camino, e in seguito a un'istruttoria
tecnica-amministrativa da parte della Provincia e dell'ARPAM volta a
verificare la conformità dello scarico, o delle emissioni, alla
normativa vigente. La Provincia autorizza solo quegli scarichi, o
quelle emissioni, che presentano le condizioni tecniche per rispettare
i limiti di emissioni previste dalla normativa vigente. Si precisa che
nel caso in esame la ditta interessata non ha richiesto alcuna
autorizzazione alla Provincia.


Si rappresenta comunque che la porcilaia in argomento è stata oggetto
di numerosi controlli da parte di questa Amministrazione Provinciale,
nonché da parte del Corpo Forestale dello Stato, dell'ARPAM e dei
carabinieri. Tali controlli hanno portato, tra l'altro,
all'accertamento di diverse violazioni in materia di tutela delle
acque, tra cui alcune penali debitamente segnalate all'autorità
giudiziaria.

 

06/02/2003





        
  



5+2=

Altri articoli di...

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati