Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Il Liceo Artistico Licini ha un marchio: l'Atrio Isda

| Lo scopo è quello lo scopo di creare occasione d'incontro e di discussione tra

Interessarsi all'emozionante esperienza dell'avventura intellettuale e all'impronta visiva di essa di artisti contemporanei, protagonisti della incessante ricerca di nuovi linguaggi e nuove prospettive culturali, non è estraneo alla vita dell'ISDA. Anzi, è così connaturato ad essa che il Progetto Atrio-Isda altro non è che la logica e coerente conseguenza di un'attività, fino ad ora episodica, ma pur sempre vitale, che ha sottolineato nel tempo l'impegno e la presenza della Scuola nel tessuto della vita della città.

L'Atrio-Isda si propone adesso come Progetto, articolato e organizzato, come luogo di incontro, luogo di vita, per ospitare eventi artistici-musicali-teatrali-letterari, come luogo di movimento culturale e di dialogo, per far vivere i territori dell'arte e della comunicazione.

Spazio polifunzionale e polivalente, spazio d'apertura per l'ascolto e per l'incontro. E' questo un passo, speriamo una via, per trovare, nel clamore che soffoca il grido dell'arte, ancora nuove parole di speranza e di crescita umana. Il primo appuntamento, sabato 8 febbraio 2003, è con tre giovani artisti, allievi dell'Accademia di Belle Arti di Urbino, cui farà seguito l'incontro con ex alunni, impiegati nel campo dell'editoria, e con gli artisti Benedetto Bustini, ex docente dell'Istituto d'Arte di Ascoli Piceno e Ubaldo Bartolini, noto esponente del gruppo degli "Anacronisti".

La serie di incontri, prevista nel corrente Anno Scolasticon si chiuderà con la lezione della professoressa Anna Giulia Cavagna, docente di Storia dell'arte presso l'Università di Genova, sul tema "oggetto libro".

06/02/2003





        
  



5+1=

Altri articoli di...

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati