Massimo Rossi: il mio futuro dopo le elezioni
| Colloquio informale con il sindaco di Grottammare
"Anch'io vorrei realizzare un sogno".
Non appartengono a Martin Luther King né a John Lennon queste magiche parole, ma ad un personaggio che, fino ad oggi, è riuscito a trasformare molti dei suoi sogni e delle sue passioni in realtà. "Il mio sogno è, oggi, quello di uscire dai confini comunali, dove in questi ultimi otto anni ho lavorato, per ampliare i miei orizzonti e guardare verso le mete della cooperazione allo sviluppo". Queste le sorprendenti parole pronunciate dal sindaco di Grottammare Massimo Rossi, dopo la presentazione del libro di Filippo Olivieri Oceano Verde alla Stamperia dell'Arancio. Il sindaco, invitato dallo scrittore alla serata, si è compiaciuto del lavoro di Olivieri, dove il protagonista del libro realizza un viaggio-sogno attraverso la foresta pluviale amazzonica, alla ricerca della serenità per guarire il male e l'angoscia del vivere.
<Questa esperienza come sindaco di Grottammare è stata per me unica e mi ha colmato di soddisfazioni, ma sono sempre stato convinto che un progetto locale come quello realizzato a Grottammare dalle due amministrazioni che ho guidato, non orientato sulle logiche di mercato, ma che si è confrontato con il mercato, non possa prescindere da un impegno diretto sui grandi guasti che questo sistema liberista produce su scala planetaria. Perciò vorrei ancora occuparmi dei temi della cooperazione allo sviluppo già iniziati a Grottammare, magari in un'ottica più vasta.>
Massimo Rossi, finalmente sereno dopo la scelta da parte del gruppo di Solidarietà e Partecipazione di Luigi Merli, quale candidato sindaco per la lista, si esprime liberamente, e parla con chiarezza del suo futuro in politica: <L'ultima assemblea del gruppo è stata per me commovente, con più di cento persone presenti, le quali hanno acclamato Luigi Merli, una persona che stimo moltissimo e che non solo è stata sempre al mio fianco in questi anni, ma mi ha spesso degnamente e professionalmente sostituito, quando io ero preso dai miei impegni con l'Anci, o dai problemi inerenti alla globalizzazione e alla cooperazione, che mi portavano lontano dalla residenza municipale, senza, naturalmente, nulla togliere a Cristina Costanzo, che ha in ogni caso dato tutta la sua disponibilità ed ai membri di giunta, tutti preziosi collaboratori.>
< Non so ancora se mi presenterò in lista come consigliere comunale, ma lungi da me il voler essere un sindaco ombra; il mio tempo è passato ed ora è la volta di Merli e della sua lista su cui ripongo tutta la mia fiducia. Tornerò ad insegnare all'Ipsia di Fermo, dove, dopo otto anni mi aspetta ancora la mia cattedra. L'unica persona non felice sarà l'insegnante che mi ha sostituito durante questi anni e che, senza dubbio, sarà stato colui che tifava di più per la mia elezione>, conclude scherzando, <mi aspetta ancora un viaggio ad Itiuba, dove grazie alla collaborazione dei cittadini abbiamo costruito pozzi per l'acqua e poi si partirà con la campagna elettorale, che sarà molto impegnativa>.
Il Sindaco Rossi si è quindi soffermato ad ammirare la mostra di quadri e le preziose edizioni della Stamperia dell'Arancio. Tra il numeroso pubblico presente alla serata, che ha visto la nascita di un imprenditore- scrittore, come ha definito Filippo Olivieri, il critico e scrittore Gian Ruggero Manzoni, anche il Sindaco di San Benedetto Domenico Martinelli, l'assessore provinciale alla Pubblica Istruzione Maria Pia Silla, e oltre a Luigi Merli, anche il candidato sindaco dell'opposizione Vittorio Santori.
|
|
05/02/2003
Altri articoli di...
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
Una serata di emozioni e scoperte
Betto Liberati







