Fermo - Le Fonti Fallera verranno riqualificate
| Il monumentale complesso è stato acquistato dal Comune
Il Consiglio Comunale di Fermo ha deliberato all'unanimità di acquistare il complesso delle Fonti Fallera per conservare e valorizzare la storica struttura . Il sogno dei bambini della Scuola elementare Tiro a Segno che avevano adottato il monumento per farlo tornare a vivere è diventato realtà. Il complesso monumentale della Fonte sorge tra l'area di via Bellesi e quella della Montagnola nel quartiere Tirassegno. Si chiama Fallera perché probabilmente fu eretta con il ricavato delle condanne e pene pecuniarie che venivano pagate a causa dei falli commessi. Nei pressi delle Fonti, S. Alessandro Vescovo fermano, intorno alla metà del III° secolo tenne molte conferenze sul Cristianesimo. L'opera muraria risale al 1309, il primo restauro lo ordinarono gli Sforza nel 1445 e l'ultimo fu eseguito nel 1613. <Caro sindaco, cari amministratori avevano scritto, a suo tempo, gli alunni del I° e II° ciclo delle elementari del quartiere - datevi da fare per iniziare davvero le pratiche necessarie per ridare questa vecchia fonte all'uso dei cittadini, per farla restaurare ed ammirare rinnovata anche a tanti visitatori che vengono da fuori. La scuola del Tiro a Segno aspetta fiduciosa>. Gli agguerriti alunni delle elementari avevano raccolto la sintesi dell'attività del loro progetto di recupero della struttura in una pubblicazione intitolata Le Fonti alla riscossa in cui avevano informato i cittadini sulla storia e quant'altro riguardasse il monumento. La Fonte costerà al Comune i classici quattro soldi, nel senso che verrà ceduta dai proprietari insieme al manufatto con l'area di pertinenza per 2.020 Euro (circa 4 milioni delle vecchie lire). Il Comune di Fermo, dunque, acquisirà la Fonte e l'area che la contiene per una superficie complessiva di 1110 metri quadrati. "Lo scopo dell'acquisto hanno affermato gli amministratori è quello di conservare e valorizzare la struttura il cui valore storico e monumentale è indiscusso. Compito che difficilmente può assolvere un privato".
|
|
04/02/2003
Altri articoli di...
Fermo
I prodotti di Fermo al Cibus 2007 (segue)
Le nuove aperture per la Banca Picena (segue)
Erbe spontanee patrimonio da salvaguardare: se ne parla in un seminario di Asteria (segue)
Monterinaldo, senso unico alternato sulla SP 174 Cuma (segue)
Due sedute consiliari a Fermo e ad Ascoli per approvare il Bilancio (segue)
Carmen Consoli il 15 febbraio al Teatro dellAquila di Fermo (segue)
16a edizione della gara sociale del PORTO 85 (segue)
Cna, doppia struttura e raddoppio degli associati (segue)
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
Una serata di emozioni e scoperte
Betto Liberati







